martedì 22 luglio 2025

“LE NOTTI DEL VINO 2025” IL 25 E 26 LUGLIO LA IV EDIZIONE DELL’EVENTO ENOGASTRONOMICO ALLA VILLA SFORZA CESARINI



“LE NOTTI DEL VINO 2025” SAPORI E TRADIZIONI LOCALI: DUE SERATE TRA DEGUSTAZIONI, CULTURA E SPETTACOLI A LANUVIO 

Torna l’atteso appuntamento con Le Notti del Vino – Sapori e Tradizioni Locali, in programma venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 nella suggestiva cornice della Dimora Storica Villa Sforza Cesarini a Lanuvio, nel cuore dei Castelli Romani.

Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si conferma come uno degli eventi enogastronomici più importanti del panorama laziale, promuovendo vitigni autoctoni, eccellenze gastronomiche e cultura del territorio, con un format ricco e coinvolgente che valorizza il paesaggio e la storia della città.

OLTRE 40 PRODUTTORI DA TUTTO IL LAZIO E UN PERCORSO TRA I SAPORI DELLA TRADIZIONE

Più di 40 aziende vitivinicole da tutta la Regione Lazio saranno protagoniste di un percorso di degustazione en plein air tra i ruderi del Tempio di Giunone Sospita e il parco storico della Villa. I visitatori potranno scoprire e assaggiare vini da vitigni autoctoni, nazionali e internazionali, dialogando direttamente con i produttori.

Un’occasione unica per appassionati, professionisti del settore, ristoratori, enotecari, giornalisti e amanti del buon bere, che avranno la possibilità di esplorare la ricchezza del patrimonio enoico laziale in un contesto culturale e paesaggistico d’eccezione.

MASTERCLASS, SHOW COOKING E SPETTACOLI: IL PROGRAMMA

Il calendario della due giorni è fitto di attività pensate per coinvolgere tutti i sensi:

Degustazioni guidate e Masterclass

Tre appuntamenti con esperti sommelier per approfondire i vini del territorio:

Venerdì 25 luglio ore 19.00: Vitigni autoctoni: cultura e tradizione (solo su invito)

Venerdì 25 luglio ore 21.00: Vitigni autoctoni: cultura e tradizione (aperta al pubblico)

A cura di AIS Castelli Romani

Sabato 26 luglio ore 18.00: Il mondo dei rosati: dai Castelli Romani all’Agro Pontino

A cura della sommelier Cristina Santini

SHOW COOKING CON CHEF DEL TERRITORIO

Presso la Sala delle Colonne, showcooking a pagamento con Chef della Ristorazione dei Castelli Romani, che presenteranno abbinamenti tra vini e piatti della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea.

SPETTACOLI SERALI GRATUITI

Venerdì 25 luglio ore 21.00: Lezione ed esibizione di tango con la scuola Flirtango e Simone Di Pasquale

Sabato 26 luglio ore 21.00: Concerto di musica popolare: Tradizione e Tradimento del gruppo Capo d’Asino Molus

L’EVENTO CHE CELEBRA LA CULTURA DEL VINO E IL VALORE DEL TERRITORIO

Nato dall’evoluzione della manifestazione “Calici di Stelle”, Le Notti del Vino è oggi uno degli appuntamenti centrali nel calendario delle Città del Vino e fa parte del cartellone ufficiale “Castelli Romani – Città del Vino 2025”, promosso dal Comune di Lanuvio con il supporto di Regione Lazio, Arsial, Pro Loco Lanuvio, AIS Castelli Romani, Innova APS e l’Associazione Nazionale Città del Vino.

Tra i momenti istituzionali, venerdì 25 luglio sarà consegnato l’attestato AIS di Primo Livello ai partecipanti del corso promosso da AIS Castelli Romani.

«Le Notti del Vino – dichiara il Vicesindaco Valeria Viglietti – rappresentano un’esperienza che unisce gusto, cultura e crescita. Con la cerimonia degli attestati AIS, aggiungiamo anche un’importante dimensione formativa per il nostro territorio.»

ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI AI BANCHI D’ASSAGGIO:

TENIMENTI LEONE 

AMOR VITAE

CANTINE VOLPETTI

AZIENDA AGRICOLA GIULIO PESOLI

 MERUMALIA

POGGIO LE VOLPI 

TENUTA TRE CANCELLI 

VINI GIOVANNI TERENZI 

PETRUCCA E VELA

AGRITURISMO LA MERIDIANA 

CANTINA AMENA

CANTINA IL BOTTINO

AZIENDA AGRICOLA ARTICO

CANTINA RAPARELLI

AZIENDA AGRICOLA FARINA

WINE CASTELLI DISTRIBUZIONE con:

Cantina Le Macchie

Agricola Ciucci

Colle Arnaldo

I Ciacca

I Pampini

La Trusca

Masseria Barone

Monti Cecubi

Palazzo Prossedi

Tenuta Petra Potens

Azienda Agricola San Lazzaro

Vigne Toniche

Vini Pacchiarotti

CANTINA VILLAFRANCA 

TENUTA IACOANGELI

TERRE DEL VEIO

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA DI MARZIO

AZIENDA AGRICOLA BIO DONATO GIANGIROLAMI 

VIN VIANDANTE

AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA LA LUNA DEL CASALE 

CANTINA MARCONI

SOLIS TERRAE

CANTINE SILVESTRI

CANTINA SANT’ANDREA 

VINI VALLE MARINA

CASALE SAN PAOLO

AZIENDA CARAFA JACOBINI 

DINO LIMITI

Ad arricchire il calendario della quarta edizione delle Notti del Vino ci saranno stand gastronomici di pesce, carne, salumi e formaggi e la possibilità di acquistare bottiglie durante tutta la manifestazione.

 

Info utili

Quando: Venerdì 25 e Sabato 26 luglio 2025, dalle ore 18.00

Dove: Dimora Storica Villa Sforza Cesarini – Lanuvio (RM)

In caso di maltempo, le attività si terranno al coperto

Ingresso libero | Ticket a pagamento per masterclass e show cooking

Il programma completo su: www.castelliromanicittadelvino.it

Costo del biglietto (per l’accesso alle degustazioni): 15 euro a persona per ciascuna giornata. I biglietti possono essere acquistati online sulla piattaforma Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple Dates | Eventbrite oppure direttamente presso l’Info Point situato all’interno della Villa. 

Costo masterclass e show cooking: di 25 euro, acquistabili sul sito Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple Dates | Eventbrite

Il biglietto può essere acquistato il giorno stesso della manifestazione oppure sulla

piattaforma Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple Dates | Eventbrite

Richiesta accrediti

Per richiesta accredito stampa scrivere a accrediti@lenottidelvinolanuvio.it specificando anche il nome della Testata di riferimento o il Blog (un accredito per ogni Testata o Blog)

Per richiesta accredito ristoratori ed enotecari scrivere a accrediti@lenottidelvinolanuvio.it 

specificando il nome del ristorante o dell’enoteca ed i nomi e cognomi di chi richiede l’accredito (Due accrediti massimo per attività). Gli accrediti potranno essere ritenuti validi solo dopo aver ricevuto via mail una risposta di conferma positiva.

Per maggiori informazioni sull’evento consultare i canali social Facebook e Istagram sotto il nome Le Notti del Vino di Lanuvio.


Ufficio Stampa

Cristina Santini - Wine Journalism & Communication

cristinasantini@virgilio.it 

lunedì 21 luglio 2025

"L'ESSENZA ITALIANA & LA RETE VIP. CENA SENSORIALE CON I SAPORI AUTENTICI DEL SUD DEI CASTELLI ROMANI"




COMUNICATO POST EVENTO

Cena evento "L'Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani"

Genzano di Roma, 19 luglio 2025

Si è conclusa con successo ieri sera l'esclusiva cena evento "L'Essenza Italiana & La Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani", riservata a istituzioni, stampa e operatori media locali e di settore.

L'iniziativa ha celebrato le eccellenze enogastronomiche del territorio, inaugurando al contempo i nuovi spazi de L'Essenza Italiana, un concept store dedicato al Made in Italy enogastronomico, situato in Via Antonio Santovetti 17, Grottaferrata. Gli ospiti hanno avuto l'opportunità di immergersi nei sapori autentici del sud dei Castelli Romani, con vini selezionati abbinati a un menù esclusivo, ideato per valorizzare i prodotti della Rete di Filiera V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane).

Un Viaggio Sensoriale tra Gusto e Tradizione

La serata ha visto la partecipazione di due rinomati chef, vere e proprie "stelle" del panorama culinario web e social: Chef Mario Antonio Cioffi (https://mistermario.it/; @mistermario_) e Chef Remo Fiscina de L'Alloro di Frascati, utilizzando mezze maniche artigianali prodotte con farina 100% Senatore Cappelli dall'azienda La Capanna di Velletri, parte della rete V.I.P.

I due chef si sono esibiti in diversi show cooking e preparazioni gourmet. In particolare, Chef Mario ha preparato dal vivo un piatto iconico della tradizione del Lazio, realizzato ad arte: la Pasta alla Puttanesca, utilizzando il tonno artigianale dell'Antica Marineria della Famiglia Gallo.

Chef Fiscina ha creato con un altro showcooking una tradizionale Pasta alla Amatriciana, oltre ad aver deliziato i palati con un buffet raffinato, includendo creazioni prelibate come Couscous di verdure, Tortino vegetale, Bruscalette con ricotta e riduzione di pomodori, Panzanella 2.0, Gateau di patate, Parmigiana di melanzane e Sfogliatella ricotta e frolla. Il tutto è stato accompagnato da una degustazione di formaggi artigianali del Caseificio Depau e dalle “Pão de queijo”, deliziose palline al formaggio di origine brasiliana con formaggio di pecora, farina di tapioca e foglie di pepe rosa, create da Chef Fernanda Vieira, originaria di San Paolo in Brasile, socia assieme a Cecilia Conti dell’azienda della rete Le Erbe della Luna di Nemi.


Per concludere in bellezza, sono stati serviti svariati dolci golosi, alcuni raffinati e creativi, altri emblema delle nostre tradizioni. In primis le creazioni di Cilentum Dessert Srl, partner dell’evento, arrivati dalla loro terra per deliziarci con Perla oro, Spumone cassata, Fragulella, Crepes ed una magnifica e tradizionale Delizia al limone. Sono stati anche serviti i dolci secchi tradizionali (ciambelline al vino, crostatine alle conserve fatte in casa) proposti dai due forni della rete: il Panificio Passeri di Velletri e il Granfornaio di Genzano, che hanno anche fornito i loro squisiti pani artigianali (il Casareccio di Velletri e l’IGP di Genzano). “At last but not least” è stato anche servito un dessert creativo ed unico, realizzato sempre da Chef Fernanda: la "Pavlova a modo delle Erbe della Luna" (o "Eton Mess Ordinato della Luna"), con meringa ai fiori di lavanda, crema chantilly alla menta spicata spontanea del lago di Nemi e coulis di fragole fresche nemesi (una cultivar antica e biologica recuperata e ripiantata sulle sponde del lago dall'azienda La Roscia di Massimo Cipolletti), guarnita con petali di fiori eduli di fiordaliso.

Il forno del locale ha inoltre reso protagonista un altro caposaldo culinario del nostro Made in Italy, che ha contribuito alla cucina del Belpaese di divenire celebre e diffusa in tutto il mondo: sua maestà la pizza! I maestri pizzaioli Fabio Ciano ed Enzo Bastelli, veri artisti nel declinare in creazioni uniche questo goloso prodotto, hanno sfornato da metà serata in poi e senza sosta alcune ricette che li hanno resi noti.

In particolare, Fabio Ciano, ha proposto la sua famosa e particolare versione della classica Pizza Parigina Napoletana, proprio da lui resa nota nel suo concept store dedicato e grazie ad eventi che organizza come il "Parigina Day". La sua parigina si distingue per l'uso di un doppio impasto e per la farcitura che include prosciutto cotto, provola e pomodoro. Il secondo maestro, Enzo Bastelli, ha proposto la creazione che lo ha reso celebre: la Pizza al Padellino, caratterizzata dalla cottura in piccole teglie tonde, che le conferisce una consistenza particolare...il cosiddetto ed auspicato "crunch"! Enzo è il titolare della rinomata pizzeria Basta di Nola, per la quale ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento "2 spicchi Gambero Rosso"; un pizzaiolo giovane, visionario, molto noto sui social, che sperimenta di continuo, alla ricerca di crescente eccellenza.

I VINI IN DEGUSTAZIONE




SPUMANTE BIANCO BRUT – Cantine Silvestri

SPUMANTE BRUT SIMPOSIO DEL LAGO – Monte Due Torri

IGP LAZIO ROSATO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO – La Luna Del Casale

IGT LAZIO BIANCO BIO JACOBINI CARAFA 2022 – Azienda Agricola Biologica Carafa Jacobini

IGT LAZIO BELLONE NARCISSO 2023 – Le Quattro Vasche

IGP LAZIO BIANCO BIO VIRDEI 2024 – CantinAmena

IGT LAZIO FALANGHINA 2024 – Fratelli Ceracchi

IGP LAZIO BIANCO IGP BIO TRE ARMI 2022- Azienda Agricola Le Rose

IGT LAZIO BIANCO MILLE E UNA VITE 2023 – Cantina il Bottino

DOC ROMA MALVASIA PUNTINATA 2022 – Tenuta Iacoangeli

IGT LAZIO BIANCO FOLLIA 2019 – Piana dei Castelli

IGT LAZIO BIANCO HERMES DIACTOROS 2023 – Ômina Romana

IGP LAZIO CESANESE 2023 – Casale 5 Scudi

IGT LAZIO ROSSO GEMMAROSSA 2021 – Cantina Costantini

IGT LAZIO BIANCO PASSITO VELESTER 2022 – Marco Serra


LISTA AZIENDE RETE VIP

  1. CANTINA COSTANTINI

VINO / OLIO / CONFETTURE - GENZANO

  1. AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA CARAFA - JACOBINI

VINO - ARICCIA

  1. CANTINAMENA - AZ. AGRICOLA MINGOTTI

AZIENDA VINICOLA BIO D'ECCELLENZA. DEGUSTAZIONI C/O AZIENDA - LANUVIO

  1. LA LUNA DEL CASALE

PRODOTTI BIOLOGICI: VINO OLIO. TOUR IN AZIENDA E DEGUSTAZIONI - LANUVIO

  1. OMINA ROMANA - SOCIETA’ AGRICOLA FORESTALE LA TORRE

VINO, VISITE IN CANTINA - VELLETRI

  1. CANTINA TENUTA IACOANGELI

VINO, VISITE IN CANTINA - GENZANO DI ROMA

  1. AZIENDA AGRICOLA LE ERBE DELLA LUNA

PRODUCE TISANE, ELISIR, SCIROPPI E ALTRE DELIZIE A BASE DI ERBE CHE SI POSSONO DEGUSTARE ANCHE IN AZIENDA - NEMI

  1. METALSUGHERO

PRODUZIONE TAPPI E CAPSULE PER BOTTIGLIE - GENZANO

  1. CANTINA IL BOTTINO

VINO – LANUVIO

  1. AZIENDA AGRICOLA CASALE 5 SCUDI

VINI - VELLETRI

  1. FERMENTI 2020 SRL

PRODUZIONE DI PRODOTTI DI PANETTERIA - GENZANO DI ROMA.

  1. AGRITURISMO MONTE DUE TORRI

VITIVINICOLTURA E FORMAGGI; OSPITALITA’, PRODOTTI TIPICI - GENZANO

  1. AGRITURISMO IL BORGO

VITIVINICOLTURA E FORMAGGI; OSPITALITA’, PRODOTTI TIPICI - ARICCIA

  1. CANTINE SILVESTRI SRL

LANUVIO – VINO, WINE TOUR

  1. AZIENDA AGRICOLA MARCO SERRA

VINI - VELLETRI

  1. AZIENDA AGRICOLA LE QUATTRO VASCHE DI GUGLIELMI GIUSEPPINA

VINI - VELLETRI

  1. AZIENDA AGRICOLA LE ROSE

VINI – GENZANO

  1. AZIENDA AGRICOLA FRATELLI CERACCHI

VINI – VELLETRI

  1. AZIENDA PANIFICIO PASSERI

PRODOTTI DI PANIFICAZIONE – VELLETRI

  1. MASSIMO CIPOLLETTI

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI (FRAGOLINE, ORTAGGI) BIO – NEMI

  1. WINE & DINE HOLIDAYS

ORGANIZZAZIONE DI TOUR, CORSI DI CUCINA, EVENTI ENOGASTRONOMICI ED ATTIVITÀ

ALL’APERTO – VELLETRI

  1. AZIENDA AGRITURISTICA LA CAPANNA

PRODUZIONE BIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI, CEREALI, OLIO EVO, TRASFORMATI - VELLETRI

  1. PIANA DEI CASTELLI

VINI – VELLETRI

PRESENZE ISTITUZIONALI E RICONOSCIMENTO DEL PROGETTO RETE V.I.P.

L'evento ha registrato una numerosa partecipazione di esperti del settore, giornalisti locali e nazionali, imprenditori del settore ricettivo ed enogastronomico, oltre ai titolari delle aziende aderenti alla Rete V.I.P. e i loro accompagnatori. La serata ha rappresentato un'occasione significativa per la Rete V.I.P. per promuovere e illustrare il proprio progetto, e per Emanuela De Rosa e Dario Guerrasio, titolari de L'Essenza Italiana, per inaugurare con successo il loro locale, dedicato alla valorizzazione del Made in Italy e dei prodotti locali.

Un evento ben riuscito, che segna un primo passo di una collaborazione anche commerciale importante tra questi due partner, che durerà a lungo e che è nata con il principale intento di promuovere il territorio.

A testimonianza del sostegno istituzionale al progetto Rete V.I.P., sono intervenute diverse personalità locali e regionali.

Erano presenti, tra gli altri, il Consigliere del Comune di Genzano, Luca Temofonte, in rappresentanza del comune capofila del progetto, e l’Assessore alle Attività Produttive di Velletri, Cristian Simonetti. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di "fare rete" tra amministrazioni comunali, aziende agricole, vitivinicole e altre realtà del territorio, promuovendo questi incontri enogastronomici nei Castelli Romani e nella Capitale. L'Assessore Regionale all’Agricoltura, Giancarlo Righini, impossibilitato a partecipare per altri impegni istituzionali, ha inviato i suoi saluti e il suo apprezzamento sia per il successo del progetto Rete V.I.P., finanziato dalla Regione Lazio, sia per l'apertura de L'Essenza Italiana, che contribuisce alla promozione dei prodotti tipici locali in sinergia con le realtà della Rete V.I.P. Anche il Presidente di ARSIAL Massimiliano Raffa, impegnato con Righini nello stesso evento, si è unito a lui nelle congratulazioni per la serata e per tutte le attività svolte e nell’augurare alla rete e a L’Essenza Italiana futuri successi. Il periodo “caldo” sia in senso letterale che a causa dei tanti impegni istituzionali, non ha permesso di partecipare neanche al Sindaco Roberto Gualtieri della Città Metropolitana di Roma, alla Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli ed alla Vicesindaca di Lanuvio Valeria Viglietti, uno dei comuni aderenti al progetto, i quali hanno comunque inviato i propri saluti e hanno evidenziato il proprio sostegno istituzionale.

Nel corso della serata, la Presidente della rete, Nina Farrell, e il Vice Presidente, Paolo Iacoangeli, hanno illustrato le attività e i successi maturati in due anni di sinergie tra le aziende aderenti: eventi, masterclass, inaugurazioni, due FAM trip per operatori turistici, due corsi di formazione per ristoratori, enotecari e personale di sala, oltre alla creazione di una Guida Esperienziale, canali social, sito web e materiale informativo. Entrambi, unitamente alla Manager della rete Saula Giusto e a tutte le aziende presenti, hanno sottolineato la propria volontà e determinazione nel voler proseguire insieme il progetto Rete V.I.P. anche in futuro, realizzando tante altre attività di promozione e valorizzazione del proprio territorio.

Partner dell'Evento

La realizzazione e il successo della cena evento sono stati resi possibili grazie alla preziosa collaborazione e partnership di eccellenti aziende, espressione del Made in Italy:

  • La Farina dell'Azienda Agricola Piano
  • Il Pomodoro per sughi e pizze dell'azienda Nolano Italia
  • Il tonno artigianale per la Puttanesca dell'Antica Marineria della Famiglia Gallo
  • Latticini provola e fiordilatte - Orchidea
  • Dolci CILENTUM DESSERT S.R.L.
  • Attrezzature Moretti Forni - Fialco Partner ElettroLux Professional

L'Essenza Italiana e la Rete V.I.P. desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner per il loro contributo.

IL PROGETTO RETE V.I.P. (Vino Innovazione e Pane)

Il progetto di Filiera Produttiva dei Castelli Romani RETE V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane) - finanziato dalla Regione Lazio, ai sensi della DGR n. 68/22 con il contributo del C.A.T., Centro di Assistenza Tecnica di Confesercenti (Area di Roma e dei Castelli Romani), nasce per valorizzare l'eccezionale patrimonio enogastronomico e culturale dei Castelli Romani. Il progetto mira a preservare le tradizioni locali, promuovendo prodotti tipici come il vino Doc Castelli Romani e il Pane Casareccio di Genzano IGP, e a innovare attraverso lo sviluppo del turismo esperienziale e agrituristico.

La rete favorisce la collaborazione tra le 24 aziende produttive, dislocate tra i comuni aderenti all’iniziativa di Genzano, Lanuvio, Velletri, Albano Laziale, Nemi e Ariccia, per accrescere la competitività e la sostenibilità delle produzioni locali, con un focus preponderante sui produttori vitivinicoli e sui panificatori. L'obiettivo è promuovere un sistema di filiera integrato che esalti le specificità del territorio.

Le azioni principali includono la promozione del turismo enogastronomico tramite itinerari tematici ed eventi, il rafforzamento delle relazioni tra tutti gli attori della filiera e la valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso mirate strategie di marketing e comunicazione. Questa iniziativa punta a generare un impatto economico e sociale positivo, migliorando l'occupazione, il reddito delle imprese e la qualità della vita dei cittadini, grazie anche al supporto delle istituzioni locali e regionali.

IL PROGETTO L’ESSENZA ITALIANA

Il progetto "L’Essenza Italiana" nasce al fine di valorizzare il Made in Italy enogastronomico.

Il progetto "Essenza Italiana" celebra il Made in Italy enogastronomico. Al suo centro c'è il locale appena realizzato in via Antonio Santovetti 17, a Grottaferrata: uno spazio dove Dario Guerrasio, esperto imprenditore della pizza, e Emanuela De Rosa, Consulente Aziendale d’Impresa, Ambasciatrice del Made in Italy e Influencer, propongono eventi a tema pizza, cucina e vini in abbinamento, corsi ed experiences enogastronomici dal giovedì alla domenica.

I primi giorni della settimana sono dedicati alla formazione professionale, con corsi per aziende e professionisti tenuti da Maestri di Cucina, Pizza, Panificazione e Dolci e Sommelier docenti. Il locale offre anche spazi espositivi per i prodotti dei partners, promuovendoli tramite social media e influencer.

Il progetto mira a dare voce alle aziende italiane, raccontando la loro storia e il processo produttivo. "Essenza Italiana" opera tutto l'anno in Italia e all'estero anche realizzando Vacanze Enogastronomiche, degustazioni, presentazioni e corsi, promuovendo la cucina italiana e la pizza a livello globale, con un marketing innovativo che esalta la storia e la cultura enogastronomica italiana.

RETE V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane)

Sede: via Bruno Buozzi n. 41/c – 00045 - Genzano di Roma (RM)

Mob.: 393 2854426

Email: inforetevip@gmail.com

Web: www.retevip.com;

Social: @retevip

lunedì 14 luglio 2025

I DRINK PINK AL CARDO ROMA: VINI ROSATI, OLI E GELATI SCELTI DAL GAMBERO ROSSO E LA CUCINA DELLO CHEF MARCO BRIOSCHI





Dal Consorzio Valtènesi al Cerasuolo d’Abruzzo, passando per oli eccellenti e gelati gourmet: il 10 luglio il Cardo Hotel di Roma ha ospitato Drink Pink 2025, la rassegna firmata Gambero Rosso dedicata ai vini rosati italiani. Tra masterclass, assaggi guidati e prodotti d’eccellenza, vi racconto i miei highlights di un evento tutto da gustare.

Si è svolta al Cardo Hotel l’edizione 2025 di Drink Pink, l’evento dedicato ai migliori vini rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso. Una giornata di degustazioni che ha saputo coniugare eleganza e freschezza, grazie anche alla partecipazione delle eccellenze italiane nel campo oleario e gelatiero.

L’evento si è aperto con una masterclass sugli oli extravergine d’oliva condotta da Indra Galbo, curatore della guida Oli d’Italia, seguita da degustazioni libere che hanno visto protagonisti non solo i quaranta rosati in assaggio ma anche i migliori oli e gelati artigianali recensiti nelle guide del Gambero Rosso.

In accompagnamento, una selezione di prodotti tipici, tra cui le specialità delle aziende Leoni Isabella e Cesare Fiorucci, il pane carasau del premiato panificio Giulio Bulloni, e alcune proposte firmate dallo chef Marco Brioschi, resident chef della Gambero Rosso Academy.

LA MASTERCLASS SUGLI OLI: NOTE DI ECCELLENZA

Durante la masterclass ho particolarmente apprezzato:

Il Micu 1906 – Olearia San Giorgio: blend di Ottobratica (70%) e Cassanese, fruttato medio con eleganti sentori di pomodoro, mela verde ed erba tagliata. Ottimo equilibrio tra amaro e piccante.

Laudemio – Frescobaldi: profumo fresco di oliva verde appena franta, con note erbacee di erba falciata, cardo e carciofo. Al palato, intenso e armonico, bilancia perfettamente amaro e piccante.

Gran Cru Tenuta Macchia di Rose – Frantoio Muraglia: produzione limitata a 2.999 bottiglie, monocultivar Coratina. Al naso sprigiona profumi balsamici di aneto, finocchio, note vegetali di carciofo e fieno, mandorla, noce e una punta speziata di pepe. Gusto coerente e persistente.

ROSATI IN DEGUSTAZIONE: DALLA VALTÈNESI ALL’ABRUZZO

La mia degustazione è iniziata con i vini del Consorzio Valtènesi, zona storica della produzione di Chiaretto sulle sponde del Garda.

Il Valtènesi Chiaretto nasce da una romantica storia di fine Ottocento tra il senatore veneziano Pompeo Molmenti e la nobildonna Amalia Brunati. Fu proprio Molmenti a codificare la tecnica produttiva del rosato gardesano, con breve contatto tra mosto e bucce e svinatura notturna. Il Chiaretto fu tra i primi vini italiani a ottenere la DOC, il 21 luglio 1967.

I miei assaggi:

Valtènesi 2024 – Cantrina

DOC Riviera del Garda Classico, 100% Groppello

Rosato tenue, dal colore simile a un petalo di rosa acquarellato. Elegante al naso, con profumi di fragoline, fiori primaverili e agrumi, accompagnati da una fine nota minerale. Al palato, pulito, secco, di bella acidità, chiude sapido e persistente.

Preafète Bio D.O.P. – Podere dei Folli (Valtènesi rosé del Lago di Garda)

Colore da rosa tenue a riflessi salmonati. Profumo fine, con sentori di pompelmo rosa, fiori bianchi e pepe bianco. Gusto fresco, succoso, setoso, con ottima sapidità.

Cerasuolo d’Abruzzo DOC – Gianni Masciarelli

100% Montepulciano

Rosato brillante, profuma di fragole, ribes, rose selvatiche e frutti tropicali. Al palato è rotondo, fresco, lungo e intenso, con un finale fruttato e floreale di ciliegia, ribes e frutti di bosco.

Costa d’Amalfi Rosato – Marisa Cuomo

Aglianico e Piedirosso

Rosa vivido, al naso ciliegia, melograno, ribes rosso e macchia mediterranea. In bocca è strutturato, armonico e persistente.

Collequinto – Tintilia del Molise DOP Rosato biologico, Claudio Cipressi

Rosa tenue. Profumo intenso di more, fragole e frutti di bosco. In bocca è secco, morbido, sapido, pieno e avvolgente.

Nonbermi – Tintilia del Molise DOP Rosato, Claudio Cipressi

Rosa tenue, intensamente fruttato con sentori di piccoli frutti rossi. Al gusto è secco e salino.

I MIGLIORI GELATI: FRESCHEZZA ARTIGIANALE

Tra le eccellenze premiate dalla guida Gelaterie d’Italia, la mia menzione speciale va alla Gelateria Picchio di Bracciano, con due gusti memorabili: “Miele di erica con croccante di nocciola”, “Mediterraneo”: mandorla, pistacchio di Bronte, olio e basilico.

LA CUCINA DELLO CHEF BRIOSCHI

A completare l’esperienza, una selezione di piatti curati dallo chef Marco Brioschi, resident chef della Gambero Rosso Academy, abbinati ai prodotti in degustazione e pensati per valorizzare le materie prime con semplicità e precisione: Vitello tonnato, barbabietola e senape; Crocchetta di patate, verdure saltate e maionese alle erbe; Pasta mista con ragù di polpo, la sua maionese, crema di stracciatella e olive

LE AZIENDE DI VINO

Cantina dei Colli Ripani Marche

Cataldi Madonna Abruzzo

Claudio Cipressi Molise

Consorzio Valtènesi

Ferghettina Lombardia

Marisa Cuomo Campania

Masciarelli Abruzzo

Noventa Botticino Lombardia

Scuropasso – Lombardia

Tenuta Monteti Toscana

Torre dei Beati Abruzzo

I GELATI IN DEGUSTAZIONE

Fatamorgana – Lazio

Gelasio – Oltre il gelato – Lazio

Gelateria di quartiere – Lazio

I Giardini di Cataldo – Campania

Il Fenicottero – Lazio

Picchio Gelateria Naturale – Lazio

LE AZIENDE DI OLIO

Angelo Dedamiani – Puglia

Costa d’oro – Umbria

Farchioni Olii – Umbria

Frantoio Muraglia – Puglia

Frescobaldi – Toscana

Marfuga – Umbria

Olearia San Giorgio – Calabria

Poggio Bonelli- Toscana


eventi.istituzionali@gamberorosso.it



venerdì 11 luglio 2025

TEAM’S MACORATTI: 40 ANNI DI DISTRIBUZIONE VINO A ROMA, TRA EVENTI E INNOVAZIONE CELEBRATI CON OTTO PRANZI D’AUTORE



TEAM’S MACORATTI: 40 ANNI DI PASSIONE PER IL VINO CELEBRATI A ROMA CON UNA SERIE DI PRANZI D’AUTORE

Dal 1985 un punto di riferimento per il mercato enologico della Capitale.

Oltre 1.600 clienti attivi, più di 60 aziende rappresentate e una visione proiettata al futuro.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, VINO E TERRITORIO

Quarant’anni di lavoro, relazioni e territorio. Era il 1985 quando Tito Macoratti fondava Team’s Macoratti, un’agenzia di distribuzione vini destinata a diventare una delle realtà più solide e riconosciute nel panorama enologico romano.

Oggi a guidarla ci sono i figli Ilaria e Alessio Macoratti, quest’ultimo anche responsabile commerciale e amministratore unico. A loro il merito di aver consolidato il posizionamento dell’azienda a livello regionale e nazionale, rappresentando oltre 60 cantine italiane ed estere e servendo più di 1.600 clienti attivi.

L’agenzia si distingue per una struttura solida, capace di presidiare con efficacia sia il canale Ho.Re.Ca. che la grande distribuzione organizzata (GDO).

UN BRINDISI LUNGO OTTO PRANZI

Per celebrare il 40º anniversario, Team’s Macoratti ha scelto di farlo a modo suo: attraverso il vino e a tavola, luogo per eccellenza dell’incontro e del racconto enogastronomico.

Nasce così un ciclo esclusivo di otto pranzi in altrettanti ristoranti romani, riservati a operatori del settore e stampa specializzata.

Momenti unici per ripercorrere quattro decenni di attività, ma anche per confrontarsi sulle sfide del presente e del futuro, brindando con alcune delle etichette più rappresentative del portafoglio aziendale.

IL PRANZO DEL 7 LUGLIO: VINO, CUCINA E TERRITORIO

L’ultimo appuntamento prima della pausa estiva si è svolto lunedì 7 luglio 2025 presso il ristorante Follie, nella raffinata cornice del Gran Meliá Rome Villa Agrippina, sotto la regia gastronomica dello chef Alfonso D’Auria.

Un pranzo curato nei minimi dettagli, costruito attorno alla selezione delle cantine Le Marchesine, Castelfeder e Fattoria Mantellassi, con il contributo di due eccellenze del Made in Italy: l’olio extravergine Quattrociocchi e la pasta artigianale Rustichella d’Abruzzo.

IL MENU DEL 7 LUGLIO

Amuse-bouche: Pane & Olio; Olio Quattrociocchi; Abbinamento: Franciacorta Extra Brut Millesimato 2013 Magnum – Le Marchesine

     Ricciola, Nocciolo e Verbena; Abbinamento: Kerner Lahn 2024 – Castelfeder

     Fregola Sarda, Gamberi Rossi e Gazpacho; Abbinamento: Pinot Nero Glen 2022 – Castelfeder

    Baccalà al pil pil con pomodoro del Piennolo e origano dei Monti Lattari; Abbinamento: Morellino       di Scansano Il Mago di Oz 2023 – Fattoria Mantellassi

Dessert: Cioccolato & Caramello al Pimento Dram; Abbinamento: Passito “Ab Ate” - Fattoria Mantellassi

Un percorso pensato per valorizzare ogni calice attraverso ingredienti di altissima qualità, e per mettere in dialogo il potenziale gastronomico del vino con la creatività dello chef.

“COSA BEVE ROMA?” – LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO

Durante l’incontro, Alessio Macoratti ha condiviso alcune riflessioni sul comportamento del consumatore romano:

Roma è una città bianchista, che guarda fuori dal Lazio. I bianchi più richiesti sono quelli dell’Alto Adige e il Vermentino sardo, mentre tra i rossi dominano Morellino, Chianti e Bolgheri. Anche l’Abruzzo mantiene un ruolo centrale grazie alla prossimità geografica. Stanno emergendo anche nuove preferenze, come il crescente interesse per i vini friulani, in particolare la Ribolla Gialla”.

Nel segmento delle bollicine, il Prosecco si conferma leader, ma cresce la curiosità verso Franciacorta – con Le Marchesine tra le referenze più apprezzate – e naturalmente lo Champagne.

GDO, VINO NATURALE E DEALCOLATO: TREND IN EVOLUZIONE

Oggi Team’s Macoratti è strutturata su due direttrici principali:

          Ho.Re.Ca., con 13 agenti attivi su Roma e provincia, e in fase di espansione nel Lazio;

          GDO, seguita dalla nuova agenzia “Pergola”, operativa in Lazio, Toscana, Umbria e in tutto il Centro Italia.

Il catalogo include anche vini naturali e dealcolati:

“Li trattiamo per completezza – spiega Macoratti – ma il consumo resta contenuto. Tuttavia, i vini dealcolati stanno ricevendo maggiore attenzione dopo l’introduzione del decreto Salvini”.

UNA SQUADRA, UN’IDENTITÀ

In questi 40 anni, l’agenzia ha saputo evolversi senza perdere la propria anima: una squadra compatta, un servizio puntuale, una presenza radicata nel territorio.

La nostra forza sono le relazioni – sottolinea Macoratti – dai produttori ai clienti. Anche oggi, in un contesto sempre più digitalizzato, crediamo che il contatto umano sia ancora insostituibile”.

Dalla prima consegna del fondatore Tito a una realtà in continua crescita, Team’s Macoratti continua a raccontare storie di vino, territorio e passione. E il brindisi, siamo certi, è solo all’inizio.

Vuoi restare aggiornato sui prossimi eventi o scoprire le cantine distribuite?

 Visita www.teamsmacoratti.it o seguici su Instagram @teamsmacoratti.

lunedì 23 giugno 2025

AL SENATO DELLA REPUBBLICA COMMEMORAZIONE DELL’AVVOCATO FRANCESCO AVALLONE NEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA


 

Lo scorso venerdì 20 giugno, in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’Avvocato Francesco Avallone, il Senato della Repubblica ha celebrato la figura di questo straordinario giurista e imprenditore partenopeo con un evento commemorativo svoltosi nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 20 giugno 2025.

L’iniziativa, promossa dal Senato della Repubblica Italiana su proposta del Senatore Francesco Silvestro, ha inteso rendere omaggio a un italiano illustre che, con passione e lungimiranza, ha saputo coniugare cultura, ospitalità e tradizione vitivinicola.

FRANCESCO AVALLONE: TRA DIRITTO, ACCOGLIENZA E RINASCITA DEL FALERNO DEL MASSICO

Autentico pioniere della valorizzazione del patrimonio storico ed enogastronomico campano, Avallone fu l’artefice della rinascita del celebre Falerno del Massico, uno dei vini più antichi e celebrati della storia, cantato da autori come Orazio, Plinio, Ovidio e Catullo.

Negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, attraverso ricerche scientifiche e filologiche, Avallone restituì identità e prestigio a questo vitigno leggendario, fondando l’azienda Villa Matilde Avallone, oggi tra le eccellenze enologiche italiane.

UN AMBASCIATORE DELL’OSPITALITÀ NAPOLETANA

Alla sua visione imprenditoriale si deve anche la rinascita del prestigioso Grand Hotel Parker’s di Napoli, il più antico albergo di lusso della città, da lui rilevato e trasformato, a partire dagli anni Quaranta, in uno dei simboli dell’accoglienza partenopea e italiana. 

OSPITI E MOMENTI SALIENTI

Tra i protagonisti dell’incontro istituzionale il Senatore Francesco Silvestro, Presidente della Commissione Bicamerale per le Questioni Regionali;

Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania;

Valentina Della Corte, delegata del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e docente presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; 

l'Avvocato Salvatore Avallone, Amministratore Delegato di Villa Matilde Avallone e del Grand Hotel Parker’s. Accanto a lui, le sorelle Maria Ida, Sissi e Bice Avallone, insieme ai nipoti dell’avvocato, hanno condiviso un momento di intensa commozione che ha coinvolto tutto il pubblico.

A rendere omaggio alla memoria di Avallone, anche la consegna di un riconoscimento speciale promosso dall’associazione nazionale 50&Più, presieduta da Carlo Sangalli, con la collaborazione di Collezioni Istituzionali e della Commissione del Premio Italiani ControVento. Il premio, una edizione unica della Costituzione Italiana realizzata per l’occasione, è stato consegnato da Alessandro Martillotti, Direttore Commerciale di Collezioni Istituzionali, e Maurizio Merolla, Presidente dell’Associazione nazionale 50&Più Campania e coordinatore del Premio Italiani ControVento.

La cerimonia è stata impreziosita dalle letture d’autore dell’attore e doppiatore Francesco Prando e dalla presentazione di una grande opera pittorica del Maestro Domenico Sepe: un ritratto in tecnica mista su tela, concepito come omaggio visivo alla forza visionaria e allo spirito innovatore di Avallone. L’opera, come ha spiegato lo stesso artista, restituisce attraverso forme contemporanee e contrasti cromatici la personalità forte e illuminata del protagonista, lasciando trasparire la sua profonda connessione con la storia e la cultura.

A moderare l’intera iniziativa, il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, che ha guidato il pubblico in un percorso tra memoria, cultura e identità.

La giornata si è conclusa con un brindisi e con la presentazione in anteprima di una edizione speciale di bottiglie magnum “Francesco Avallone – 1925” (in tiratura limitata in 1925 esemplari), simbolo della continuità e dell’eccellenza della maison da lui fondata.

venerdì 13 giugno 2025

DIVINO SOTTO LE STELLE 2025 A ROMA SUL PONTE DELLA MUSICA


diVino sotto le Stelle

Le Notti del Vino – Città del Vino

Ponte della Musica, Roma | 19–20–21 giugno 2025

Decanter Wine Academy è partner esecutivo per la città di Roma, del nuovo e prestigioso evento estivo promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino: Le Notti del Vino.

Il progetto, articolato in un calendario di appuntamenti lungo tutta la stagione estiva, intende valorizzare il patrimonio enologico e culturale delle Città del Vino italiane attraverso un ricco programma di degustazioni, incontri tematici, spettacoli, concerti, letture, mostre d’arte, passeggiate e convegni, promuovendo la cultura del vino in tutte le sue espressioni.

La tappa romana, intitolata “diVino sotto le Stelle”, si terrà nei giorni 19, 20 e 21 giugno 2025 sul Ponte della Musica – Armando Trovajoli. L’evento rappresenta l’ideale prosecuzione del format “diVino”, già sperimentato con successo presso Villa Piccolomini, giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Nel cuore della capitale, le aziende vitivinicole saranno ospitate lungo le arcate del ponte, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare vini d’eccellenza provenienti da diverse regioni italiane. I partecipanti, calice alla mano, potranno passeggiare immersi in un’atmosfera unica, dialogare con i produttori e lasciarsi affascinare dalla vista sulla città eterna, sotto il cielo stellato di giugno.

diVino sotto le Stelle si configura come un appuntamento di rilievo per il pubblico degli appassionati e degli operatori del settore, offrendo un’esperienza che unisce la qualità enologica alla valorizzazione del territorio, in un contesto di grande suggestione e convivialità.

PROGRAMMA

Martedì 3 giugno

Parlamento ore 13:00

Conferenza stampa di presentazione della manifestazione Le Notti del Vino.

Giovedì 19 giugno

Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio

Ore 19.30 Masterclass "Le sfumature rosa della Maremma" con Elisabetta Ceccariglia Pres. Rosae Maris-Rosati di Maremma

Costo 10 euro Posti limitati-Prenotazione obbligatoria info@decanterwineacademy.org

Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio

Venerdì 20 giugno

Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio

Ore 19.30 Degustazione guidata con abbinamento cibo-vino tutto romano con Pierpaolo Pirone enologo ATWine consulenze enologiche

Costo 10 euro Posti limitati-Prenotazione obbligatoria info@decanterwineacademy.org

Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio

Sabato 21 giugno

Ore 19.00 apertura banchi d’assaggio

Ore 19.30 Masterclass "Il Tempo del Frascati: scoprire la sua vocazione all’invecchiamento" con Lorenzo Costantini enologo e vice-presidente Consorzio Frascati

Costo 10 euro Posti limitati-Prenotazione obbligatoria info@decanterwineacademy.org

Ore 24.00 chiusura banchi d’assaggio

Costo del biglietto 25 euro

Il biglietto comprende il bicchiere , la sacchetta portabicchiere e 10 degustazioni di vini delle oltre 150 etichette presenti.

Sommelier Ais, Ars, Assoenologi, Assosommelier, Degustibuss, Fis, Fisar, Onav, Ses riduzione del biglietto, costo 20 euro presentando all’ingresso la tessera dell’associazione in corso di validità. Codice sconto S19 S20 S21 a seconda dei giorni.

Operatori del settore: ingresso a 15 euro, mandando una mail a accrediti@decanterwineacademy.org

Stampa: mandare una mail a accrediti@decanterwineacademy.org entro venerdì 13 giugno, specificando testata, numero di tessera e il link di un articolo firmato sull’enogastronomia per i giornalisti. Per i blogger inviare mail che verrà valutata dallo staff.

Info: 351-3784335  06-86132308

info@decanterwineacademy.org

Decanter Wine Academy

LE CANTINE (in corso di aggiornamento)

Agrigirardi  Puglia

Antica Tenuta Palombo   Lazio

Anticelebration Marche

Az. agr. D'Alesio Sciarr Abruzzo

Az. agr. Sergio del Casale Abruzzo

Az. Bruni Toscana

Bastianelli Marche

Bindella Toscana

Ca du Ferrà Liguria

Cantina Diomede Puglia

Cantina, I Vini di Maremma  Toscana

Cantina di Santadi Sardegna

Cantina Pelissero Piemonte

Cantina Ricchi Lombardia

Cantine Lupi Liguria

Cantine Massimi Lazio

Cantine Nae Abruzzo

Castel De Paolis Lazio

Castello di Corbara Umbria

Castello di Gussago Lombardia

Centanni Marche

Collalto Veneto

Colle Paradiso Toscana

Colli Ripani Marche

Conte Leonardi Marche

Crocevia Marche

Dal Maso Veneto

Dieci Prese Veneto

Fontana Vecchia Campania

Gianfranco Fino Puglia

Giovanni Terenzi Vini Lazio

I Pampini Lazio

Il Ponte Toscana

La Chimera d'Albegna Toscana

La Riballina Lazio

La Romiglia Veneto

Marisa Cuomo Campania

Palazzo Tronconi  Lazio

Papalino Vini Lazio

Philema Piemonte

Pian del Pino Toscana

Poggio L’Apparita Toscana

Prediomagno Piemonte

Quota Rosa Lazio

Rossi di Medelana Lazio

San Lorenzo Abruzzo

San Salvatore 1988 Campania

Solis Terrae Lazio

Tenuta Antonini  Abruzzo

Tenuta Cervelli Lazio

Tenuta Gregorio Campania

Tenuta Io Piemonte

Tenuta Lungarella Lazio

Tenuta Montauto  Toscana

Tenute Cuffaro Sicilia

Terrapremiata Marche

Terre d'Aquesia Lazio

Terre del Veio  Lazio

Terre di Serrapetrona-Tenuta Stefano Graidi Marche

Tommaso Spaziani Lazio

Varvaglione Puglia

Vini Biagi  Abruzzo

Visentin Asolo Veneto

Wine Castelli

Consorzio Frascati

Consorzio Roma Doc

Selezione della Guida nazionale Rosa Rosati Rosè

Rosae Maris, Rosati di Maremma