Oltre
600 Cantine (che proporranno ben 2500 etichette in degustazione), 3
Consorzi (Friuli DOC, Prosecco DOC, Roma DOC e Consorzio di tutela del
Cesanese del Piglio) e realtà istituzionali come Unaprol-Consorzio
Olivicolo Italiano, Le Donne del Vino del Lazio e La Strada del Vino di
Latina.
30 Temporary Restaurant e Cene con grandi chef stellati.
Aree speciali dedicate a Mixology, Caffè, Olio Extravergine per 10 giorni da non perdere in 12.000 mq di spazi verdi
“Il vino resta il cuore pulsante della nostra manifestazione – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – ma nel corso degli anni siamo riusciti a fare di Vinòforum realmente Lo Spazio del Gusto, un luogo dove il pubblico ha la straordinaria opportunità di degustare un numero incredibile di eccellenze. E ovviamente, in un momento così delicato per il settore, abbiamo dedicato la massima attenzione anche alla ristorazione, collaborando quest’anno con un partner d’eccezione come Food&Wine Italia”.
E’ stata infatti la “sezione” italiana della storica testata, diretta dal giornalista Federico De Cesare Viola, in partnership con Vinòforum, a curare la regia della sezione ristorativa. A partire dal format The Night Dinner, apprezzatissimi appuntamenti che permetteranno, su prenotazione, di sedere a un tavolo esclusivo e confrontarsi con i piatti, ma ancora di più con la personalità, di grandi chef con il tema del cambiamento a fare da sfondo agli incontri. Nove gli appuntamenti, tutti da non perdere, tutti a partire dalle 20.30.
Si inizia venerdì 10 con Mirko Di Mattia di Livello 1 (Roma). Si prosegue sabato 11 con Eugenio Roncoroni (Al Mercato – Milano). Domenica 12 sarà la volta di Stelios Sakalis de Il Pievano del Castello di Spaltenna (Gaiole in Chianti). Martedì 14 riflettori su Emanuele Scarello, chef de Agli Amici dal 1887 di Udine. Sara Scarsella e Matteo Compagnucci (Sintesi di Ariccia) saranno i protagonisti mercoledì 15, mentre Francesco Apreda (Idylio – Roma) ci accompagnerà giovedì 16. Venerdì 17 ci sarà Pierluigi Gallo di Achilli al Parlamento di Roma e Sabato 18 ai fornelli Stefano Marzetti del Mirabelle di Roma. Chiusura in grande stile domenica 19 con Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro del Mammarossa di Avezzano.
Per gli amanti della buona cucina confermata anche la formula vincente dei Temporary Restaurant. Sei postazioni ogni giorno con altrettanti chef, ognuno impegnato per due serate di seguito, per un totale di 30 campioni dell’alta ristorazione, ognuno con un menu di tre portate proposto a prezzi “democratici” in modo da offrire anche ai visitatori più giovani l’opportunità di approcciare la cucina d’autore. Ecco il calendario delle prime quattro serate:
Venerdì 10 e sabato 11 settembre, per i primi due giorni di manifestazione, prenderanno posto in cucina: Giuliano di Nardo del ristorante Pastorie, Stefano Callegari con il suo nuovissimo Romanè, Roberto Bonifazi e Francesco Brandini di Bottega Tredici, Gabriele Muro di Adelaide al Vilòn, Giovanni Ciaravola di Tascamadre e Davide Cianetti di Numa al Circo.
Domenica 12 e lunedì 13 accenderanno i fornelli: Enrico Camponeschi di Acquasanta, Giovanni D’Ecclesiis de Il Vistamare, Thomas Moi di Moi Ristorante, Paolo Camponeschi di Menabò, Pietro Adragna di Primo Osteria e Pierluigi Gallo di Achilli al Parlamento.
Martedì 14 e mercoledì 15 arriveranno: Federico Delmonte di Acciuga, David D’Angeli di Fratelli Mori, Daniele Roppo de Il Marchese, Dino De Bellis di Villa Paganini, Maria Luisa Zaia de l’Oste della Bon’Ora e Federico Iavicoli di Fuorinorma.
Giovedì 16 e venerdì 17 sarà il turno di: Ciro Scamardella di Pipero, Edoardo Fraioli di Maritozzo Rosso, Villarico Nesencio Jun di Romeow Cat Bistrot, Mario Boni di Da Francesco, i fritti di Fry Hard e Marco Martini del Marco Martini Restaurant.
Le ultime due giornate di evento, sabato 18 e domenica 19, saranno affidate alle mani di: Micaela Giambanco di Mikachan, Andrea Pasqualucci del Moma, Emanuele Paoloni di Aqualunae, Ciro Alberto Cucciniello di Carter Oblio, Andrea Massari di Baby Bao e Ruqaia Agha di Hummustown.
Anche per questa edizione si riconferma il Bar à Champagne in cui poter degustare gli Champagne delle Maison Krug, Dom Pérignon, Veuve Cliquot, Moët & Chandon e Ruinart, in abbinamento ai sushi preparati dalla chef Chef Michelle Rocha vincitrice dello Chef Awards 2021 come miglior chef di sushi d'Italia.
Ma Vinòforum 2021 presenta anche interessanti novità. Dal 10 al 14 settembre Vinòforum inaugura il “𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐟𝐟𝐞̀ 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥”, palcoscenico ideale per un prodotto che sta conoscendo una sorta di rivoluzione culturale e che offrirà ai visitatori corsi, laboratori e degustazioni tutti a cura di Francesco Sanapo, uno dei massimi esperti al mondo di questo settore, con la collaborazione di Antonella Cutrona.
Altra new entry è la “𝐌𝐢𝐱&𝐒𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐬 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲”, una lounge dedicata all’universo della miscelazione e degli spirits e alla loro evoluzione che, in questi ultimi anni, ha ridisegnato i confini della mixology. L’accesso all’area sarà consentito esclusivamente a buyer e stampa che potranno godere di una carta dei cocktail curata dal maestro Massimo D’Addezio che si avvarrà del prezioso supporto dell’ A.I.B.E.S.
Per i più appassionati invece un calendario di masterclass e incontri sul mondo della Miscelazione.
Si confermano gli appuntamenti con l’𝐎𝐥𝐢𝐨 𝐄𝐱𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐚 a cura di Unaprol e della Fondazione Evoo School Italia. E quelli, richiestissimi, con gli Amici del Toscano.
“Una proposta variegata ma tutta tarata sull’alta qualità – conclude Emiliano De Venuti – in grado di soddisfare tanto il palato più esperto quanto il neofita che si avvicina per la prima volta al mondo dell’enogastronomia.”
COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM 2021
DATE: 10 - 19 settembre 2021
LOCATION: Parco Tor di Quinto - Via Fornaci di Tor di Quinto, 10 Roma
ORARI: domenica - giovedi 19 – 24 // venerdì – sabato 19 - 01
Biglietto di ingresso comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino.
Per info e prenotazioni www.vinoforum.it
Si accede alla manifestazione solo con Green Pass o Tampone negativo (validità 48 ore)
Nessun commento:
Posta un commento