mercoledì 22 gennaio 2025

NEBBIOLO NEL CUORE XI EDIZIONE: UN GRANDE SUCCESSO PER L'EVENTO CHE CELEBRA A ROMA "IL RE DEI VINI E IL VINO DEI RE"




Nebbiolo nel Cuore, giunto alla sua undicesima edizione, ha confermato il suo ruolo centrale per gli appassionati del Nebbiolo, celebre vitigno definito “il re dei vini e il vino dei re”. L’evento, organizzato da Riserva Grande, si è svolto il 12 e 13 gennaio 2025 presso il prestigioso Grand Hotel Palatino di Roma, attirando circa 800 partecipanti, tra wine lovers, professionisti del settore e rappresentanti stampa/media.

La manifestazione ha registrato un’ampia affluenza, in particolare nella giornata di lunedì 13 gennaio, riservata agli operatori Ho.re.ca. e ai media. Marco Cum, ideatore e organizzatore dell’evento, ha commentato con soddisfazione:

“L’undicesima edizione di Nebbiolo nel Cuore ha superato le aspettative, confermando la passione del pubblico e degli addetti ai lavori per il Nebbiolo. Questo successo rafforza la nostra missione di promuovere un vitigno così nobile e ricco di storia”.

LE MASTERCLASS: UN APPROFONDIMENTO DI ECCELLENZA

Grande interesse hanno suscitato le masterclass tematiche, che hanno visto la partecipazione di esperti e operatori di settore. Ecco i dettagli dei temi trattati e dei vini degustati:

VERTICALE PARALLELA DEI BARBARESCO DI RENATO FENOCCHIO

A cura di Marco Cum e Milva Fenocchio, una masterclass focalizzata sull’esplorazione delle annate più rappresentative della Cantina Renato Fenocchio di Neive. Verticale comparata di più annate dei 3 crus di Barbaresco: Starderi, Rombone e Basarin, prodotti dalla cantina che ha permesso di apprezzare l’evoluzione e la complessità di tre cru analizzando i profili aromatici e le peculiarità di ciascuna annata.

Vini in degustazione:

- Barbaresco Starderi Docg annate 2013/2016/2019

- Barbaresco Rombone Docg annate 2016/2018/2019

- Barbaresco Basarin Riserva Docg annate 2016/2019

- Piemonte Vino da Tavola Rosso Cinquanteut s.a.

IL TIMORASSO: LA RIVOLUZIONE BIANCA DEI COLLI TORTONESI

A cura di Saula Giusto e Gian Paolo Repetto, Presidente dei Colli Tortonesi. questa sessione ha reso omaggio al Timorasso, vitigno bianco autoctono protagonista di una vera e propria rinascita enologica. La degustazione ha permesso di analizzare le caratteristiche distintive e il potenziale evolutivo dei seguenti vini:

Vini in degustazione:

- Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2021 e 2018 di Gianfranco Repetto

- Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2020 e Derthona Costa del Vento 2013 di Walter Massa

- Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2023 e 2019 di La Colombera

- Colli Tortonesi Timorasso Filari di Timorasso 2021 e 2016 di Luigi Boveri

- Colli Tortonesi Derthona Timorasso Cavallina 2021 e 2015 di Claudio Mariotto

- Colli Tortonesi Timorasso Riserva Brezza D’Estate 2019 e 2011 di I Carpini

 

L’APP “IL NEBBIOLO”: UNO STRUMENTO ESSENZIALE

Anche quest’anno è stata protagonista la guida digitale sul Nebbiolo e sui suoi territori d’eccellenza, disponibile tramite l’app “Guida Nebbiolo”. Scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play, l’app ha registrato circa 200 download in poche ore durante l’evento, confermandosi un punto di riferimento per appassionati e professionisti.

LA PREMIAZIONE: CELEBRAZIONE DELL’ECCELLENZA

Sono stati consegnati da Marco Cum e dallo staff di Riserva Grande i diplomi ai produttori delle etichette che hanno ottenuto i più importanti riconoscimenti d’eccellenza:

IL GRAPPOLO ORO - vini che hanno ottenuto il massimo punteggio (i grappoli assegnati sono stati bronzo, argento o oro);

Il COUP DE COEUR – vini che hanno ottenuto il grappolo oro e che sono inoltre dotati di qualità uniche ed esclusive, tanto da suscitare un forte impatto emotivo.

Novità di quest’anno sono stati i diplomi relativi ad alcune categorie d’eccellenza che la redazione, anche in considerazione delle valutazioni emerse nel corso delle sessioni di degustazione effettuate, ha reputato dovessero essere menzionate dato il grande valore espresso:

-             LA MIGLIORE ETICHETTA;

-             LA MIGLIOR CANTINA EMERGENTE;

-             LA MIGLIOR CANTINA STORICA;

-             LA CANTINA CON LA MIGLIOR HOSPITALITY;

-             LA MIGLIOR CANTINA SOSTENIBILE.



LA LISTA DI TUTTI I COUP DE COEUR E DI TUTTI I GRAPPOLO ORO PRESENTI IN GUIDA E DI TUTTE LE MENZIONI SPECIALI AGGIUNTIVE, OTTEUTI NEL CORSO DELL’ANNO 2024

MENZIONE COUP DE COEUR

Angelo Negro – DOCG Roero Prachiosso 2022

Angelo Negro – DOCG Roero Riserva Sudisfà 2021

Anna Maria Abbona – DOCG Barolo Bricco San Pietro 2020

Antoniotti – DOC Bramaterra 2016

Barbaglia – DOC Colline Novaresi Cascina del Buonumore 2022

Bricco Maiolica - Piemonte V.S.Q. Metodo Classico Pas Dosé Rosé 2020

Bricco Maiolica – DOCG Barolo Contadin 2019

Casina Bric 460 – DOCG Barolo Serradenari 2020

Filippo Gallino - Piemonte Vino da Tavola Le Due Rose 2023

Giacomo Barbero – DOCG Roero Riserva Valmaggiore 2020

Giuseppe Cortese – DOCG Barbaresco Rabajá 2021

Grimaldi – DOCG Barolo Bricco Ambrogio 2020

Mascarello Giuseppe e Figlio – DOCG Barolo Monprivato 2019

Mascarello Giuseppe e Figlio – DOCG Barolo Villero 2019

Mascarello Giuseppe e Figlio Langhe - DOC Langhe Nebbiolo 2016

Monpissan - DOCG Roero Mompissano 2021

Palladino – DOC Nebbiolo d’Alba 2022

Palladino – DOCG Barolo Ornato 2020

Pio Cesare - DOCG Barbaresco 2020

Pio Cesare Barolo - DOCG Barolo Ornato 2020

Poderi Luigi Einaudi - DOCG Barolo Bussia 2020

Renato Fenocchio - DOCG Barbaresco Rombone 2020

Renato Fenocchio - Piemonte Vino da Tavola Sinquanteut 2021

Renato Fenocchio - DOCG Barberesco Riserva Basarin 2019

Rocche Costamagna - DOCG Barolo Rocche dell'Annunziata 2020

MENZIONE GRAPPOLO ORO

Angelo Negro Roero - DOCG Roero Riserva Ciabot San Giorgio 2021

Angelo Negro Barolo - DOCG Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020

Angelo Negro Barolo - DOCG Barolo Baudana 2020

Anna Maria Abbona - DOCG Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2020

Antoniotti - DOC Bramaterra 2018

Aurelio Settimo - DOCG Barolo Rocche dell'Annunziata 2020

Barbaglia - DOC Colline Novaresi Il Silente 2022

Barbaglia - DOC Boca 2019

Borgogno - DOCG Barolo Riserva 1976

Bric Castelvej - Piemonte Vino da Tavola Rosato Anfora Il Nini Anfora 2023

Bricco Maiolica – DOC Nebbiolo d’Alba Superiore Cumot 2021

Bricco Maiolica - DOCG Barolo Contadin 2020

Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema - DOC Carema Riserva 2019

Cascina Lanzarotti - DOC Langhe Nebbiolo Arbuté 2022

Casina Bric 460 - DOC Nebbiolo d’Alba Brut Rosé Millesimato Cuvée 970 2021

Casina Bric 460 - DOCG Barolo Bricco delle Viole 2020

Casina Bric 460 - DOCG Barolo Fossati 2020

Caves Coopératives de Donnas - DOC Valle d’Aosta Sottozona Donnas Napoléon 2021

Cella Grande – DOC Carema 2020

Collina Serragrilli - DOC Langhe Nebbiolo Bailè 2021

Coppo - DOC Langhe Nebbiolo 2022

Delinquent – DOC Monferrato Nebbiolo Superiore 2021

Fabrizio Battaglino - DOCG Roero Riserva Colla 2020

Filippo Gallino - DOCG Roero Licin 2021

Francesco Rosso - DOCG Roero 'Nciarmà 2016

Francesco Rosso - DOCG Roero Riserva 2017

Francone - DOCG Barbaresco Gallina 2020

Gerlotto – DOC Nebbiolo d’Alba Superiore 2021

Giacomo Barbero – DOC Langhe Nebbiolo 2023

Giuseppe Cortese - DOC Langhe Nebbiolo 2022

Giuseppe Cortese - DOCG Barbaresco 2021

Grimaldi - DOCG Barolo Sorano 2020

La Bioca - DOC Langhe Nebbiolo Riccinnebbia 2023

La Bioca - DOCG Barolo Ravera 2020

La Bioca - DOCG Barolo Bussia 2020

La Perla – DOCG Valtellina Superiore La Mossa 2018

La Perla – DOCG Sforzato o Sfursat di Valtellina Quattro Soli 2017

Le Strie – DOCG Sforzato o Sfursat di Valtellina 2017

Luigi Vico - DOCG Barolo Prapò 2017

Luigi Vico - Piemonte Vino da Tavola Vermouth Rosso di Torino S/A

Marcarini - DOCG Barolo del Comune di La Morra 2020

Marcarini - DOCG Barolo La Serra 2020

Mario Rivetti Cascina Serre - DOC Langhe Nebbiolo Bricco Capre 2023

Mascarello Giuseppe e Figlio - DOC Langhe Nebbiolo 2021

Mascarello Giuseppe e Figlio – DOCG Barolo S.Stefano di Perno 2029

Mascarello Giuseppe e Figlio - DOCG Barolo Monprivato 2020

Mascarello Giuseppe e Figlio - DOC Langhe Nebbiolo 2022

Monpissan - DOC Nebbiolo d'Alba 2020

Monpissan - DOCG Roero 2016

Monte Maletto - DOC Carema Sole e Roccia 2020

Palladino - DOCG Barolo del comune di Serralunga d'Alba 2020

Palladino - DOCG Barolo Parafada 2020

Pianta Grossa - DOC Valle d’Aosta Sottozona Donnas Georgos 2020

Pietro Cassina - Piemonte Vino da Tavola Rosa Rosarum S/A

Pietro Cassina – DOC Coste della Sesia Nebbiolo Ciuèt 2012

Pietro Cassina - DOC Bramaterra Leo 2016

Pio Cesare - DOC Langhe Nebbiolo 2021

Pio Cesare - DOCG Barolo 2020

Piole - Piemonte Vino da Tavola Rosso 2018

Poderi Luigi Einaudi - DOC Langhe Nebbiolo 2023

Renato Fenocchio – DOC Langhe Nebbiolo Spetacol 2022

Renato Fenocchio - DOCG Barbaresco Starderi 2020

Roberto Sarotto - DOCG Barolo Briccobergera 2020

Taverna - DOC Langhe Nebbiolo Tèch 2021

Tenuta Roletto – DOC Canavese Nebbiolo 2020

Vignaquaranti - DOC Monferrato Nemo 2022

MIGLIORE ETICHETTA

Le Strie - DOCG Sforzato o Sfursat di Valtellina 2017

MIGLIOR CANTINA EMERGENTE

Azienda Agricola Giacomo Barbero

MIGLIOR CANTINA STORICA

Azienda Agricola Pio Cesare

CANTINA CON LA MIGLIOR HOSPITALITY

Azienda Agricola Castello di Razzano

LA MIGLIOR CANTINA SOSTENIBILE

Azienda Agricola Giacomo Scagliola

CONCLUSIONI

Il commento finale di Marco Cum: “Arrivati all’XI edizione dell’evento, possiamo dire di aver costruito una forte tradizione e attenzione nella città di Roma e non solo, vista la partecipazione degli utenti da tutta Italia, intorno al Nebbiolo e ai suoi territori di elezione. Siamo convinti che il potenziale espressivo del Nebbiolo, non ha pari in tutto il mondo del vino e questo ci spinge ad andare avanti con rinnovato entusiasmo.”

Nebbiolo nel Cuore XI si conferma un evento imperdibile per celebrare uno dei vitigni più nobili e apprezzati al mondo. L’appuntamento con la prossima edizione che si terrà il 17/18 gennaio 2026, si preannuncia già ricco di aspettative e nuove emozioni per appassionati e professionisti del settore. 

venerdì 10 gennaio 2025

LA SARDEGNA DI VINODABERE III EDIZIONE: 45 AZIENDE ED OLTRE 200 VINI SABATO 18 E DOMENICA 19 GENNAIO A ROMA, HOTEL BELSTAY



Terza edizione di La Sardegna di Vinodabere,  evento esclusivo dedicato ai vini dell’isola

 Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025, Hotel Belstay, Via Bogliasco, 27 – Roma

Per il terzo anno consecutivo torna La Sardegna di Vinodabere, evento nato per promuovere, e far scoprire a chi non le conosce, la varietà e la complessità vitivinicola di una regione che è un vero e proprio piccolo continente.

45 AZIENDE CON PIÙ DI 200 VINI IN ASSAGGIO

Sabato 18 e domenica 19 gennaio, all’Hotel Belstay a Roma, sarà possibile incontrare ai banchi di assaggio numerosi produttori sardi (45 aziende), in rappresentanza delle tante aree (vere e proprie sub-regioni) dove si produce vino di qualità. Tra più di 200 referenze tra bianchi, rosati, rossi, vini dolci e ossidativi, e perfino bollicine, ci si potrà orientare per apprezzare, come merita, la ricchezza enologica della Sardegna, conoscere i vignaioli che la animano e sperimentare nel calice lo stato dell’arte della viticoltura sarda, giunta ormai a livelli di indiscutibile eccellenza.

Un viaggio attraverso i sensi, dunque, tra le produzioni provenienti dai territori di Alghero, Anglona, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Oristanese, Romangia, Sulcis e sud Sardegna, alcuni dei quali diventeranno i protagonisti delle masterclass in programma sabato 18 gennaio (presto maggiori dettagli sul sito vinodabere.it).

 Programma

 Sabato 18 Gennaio

Durante la mattina masterclass e orari da definire

dalle 13:30 alle 15:30

Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.


dalle 15:30 alle 19:30

Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com


 Domenica 19 gennaio

 Dalle 10:30 alle 13:30

Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso): kit di degustazione 25 euro.

 

dalle 13:30 alle 19:00

Apertura banchi di assaggio per il pubblico (kit di degustazione 30 euro con calice incluso), per sommelier e assaggiatori ONAV (con tessera in corso di validità da mostrare all’ingresso kit di degustazione 25 euro).

Apertura banchi di assaggio per operatori (ristoratori, agenti, distributori, enotecari, n.1 accredito per attività commerciale) con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a operatorivinodabere@gmail.com

Apertura banchi di assaggio per stampa con richiesta di accredito scrivendo una mail entro il 17 gennaio (e ricevendo poi conferma) a stampavinodabere@gmail.com

 

Per conoscere le aziende ed i vini presenti nei banchi di assaggio e per ogni altra informazione sull’evento collegatevi qui.

Vinodabere (www.vinodabere.it) è una testata giornalistica on line che da anni promuove con i suoi articoli e con i suoi eventi la cultura enogastronomica, dando visibilità a realtà già note e storiche come a quelle nuove e da scoprire.

I territori, i vini e le specialità gastronomiche della Sardegna sono sempre stati, sin dalla sua nascita, al centro dell’attenzione della testata giornalistica Vinodabere e del suo direttore Maurizio Valeriani.

La Guida ai Migliori Vini della Sardegna (link), giunta alla settima edizione, pubblicata on line tra agosto e settembre 2024, ha visto un numero di letture incredibile (oltre 500 mila).

martedì 7 gennaio 2025

NEBBIOLO NEL CUORE XI EDIZIONE: IL 12 E 13 GENNAIO 2025 PRESSO IL GRAND HOTEL PALATINO

 COMUNICATO STAMPA

IL RE DEI VINI E IL VINO DEI RE RITORNA PROTAGONISTA A ROMA A GENNAIO 2025, CON LA XI EDIZIONE DI NEBBIOLO NEL CUORE.

Manca poco all’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del Nebbiolo: il 12 e 13 gennaio 2025 il Grand Hotel Palatino di Roma (via Cavour 213/M) ospiterà l’evento capitolino esclusivo, dedicato a uno dei vitigni più amati al mondo. Un'opportunità rara per degustare una vasta selezione di Barolo, Barbaresco e altri vini a base Nebbiolo, direttamente dai produttori.

GLI OBIETTIVI DI NEBBIOLO NEL CUORE

Nebbiolo nel Cuore è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di vino che, attraverso la degustazione delle diverse tipologie di Nebbiolo, conduce i visitatori in un viaggio sensoriale alla scoperta di territori ricchi di storia e tradizioni.

L'evento nasce con l'intento di valorizzare questo straordinario vitigno e di promuovere le eccellenze enologiche dei bellissimi territori in cui viene coltivato. Un'occasione unica per approfondire la conoscenza del Nebbiolo e per apprezzare la maestria dei produttori che, con passione e dedizione, danno vita a vini unici e indimenticabili.

“Anni di valorizzazione del Nebbiolo nei suoi territori d'elezione, hanno fidelizzato a Roma sempre più numerosi appassionati e professionisti di settore, che partecipano al nostro evento alla ricerca di etichette e di produttori d’eccellenza" - dichiara Marco Cum, titolare di RISERVA GRANDE, ideatore e patron di Nebbiolo nel Cuore - "Attraverso banchi di assaggio e masterclass dedicate sarà possibile scoprire il potenziale sia delle nuove annate che verranno presentate, che delle nuove cantine che parteciperanno all'evento per la prima volta. Anche in questa edizione la didattica sarà prevalente, grazie a masterclass straordinarie, volte a raccontare la ricchezza assoluta di queste terre. Cultura, volti, sorrisi, tradizioni, esperienze di vita, racconti, emozioni... questo è Nebbiolo Nel Cuore! – Prosegue Marco Cum: “Inoltre, quale novità assoluta di questa edizione, per venire incontro alle esigenze dei produttori e per favorire una più ampia partecipazione degli operatori, abbiamo spostato di un giorno l'evento. Si svolgerà quindi di domenica e lunedì, per offrire ai professionisti del settore maggiori opportunità di presenza e per favorire maggiori contatti commerciali ai nostri espositori”.

Sin dalla prima edizione l’evento si propone di valorizzare il Nebbiolo in tutte le sue espressioni: Roero, Barbaresco e Barolo, Gattinara e Ghemme, Boca e Lessona, Bramaterra e Fara, Sizzano e Valli Ossolane, Colline Novaresi e Coste della Sesia, Valle D’Aosta e Valtellina, Monferrato, Carema e Canavese e le altre micro realtà sparse sul nostro territorio.

BANCHI DI ASSAGGIO, MASTERCLASS E LABORATORI

L’Evento è volto alla promozione culturale del Nebbiolo e delle sue terre di elezione. Il territorio italiano del vino che più di ogni altro è legato ai vari terroirs che lo caratterizzano e da sempre è un esempio di come il territorio può e deve essere valorizzato. Attraverso i banchi di assaggio ed alle masterclass sarà possibile valutare le diverse declinazioni territoriali del vitigno. Grande importanza verrà data proprio alle masterclass tematiche - nostro punto di forza – in cui verrà approfondito il terroir unico del Nebbiolo.

LA GUIDA APP “IL NEBBIOLO”

Anche in questa ultima edizione, ampio spazio verrà assicurato alla GUIDA SUL NEBBIOLO e sui suoi territori d’eccellenza. Un VADEMECUM per i suoi utenti, realizzato per mezzo di un’APP: “GUIDA NEBBIOLO”.

Riserva Grande e tutto lo staff di redazione della guida presenteranno, nel corso di questa undicesima edizione, le nuove menzioni assegnate a tutte le cantine produttrici di vino a base Nebbiolo, che hanno rinnovato la propria fiducia nell’organizzazione inviando i propri campioni sia di etichette messe in commercio nel 2024, sia di annate storiche.

La guida anche quest’anno ha richiesto il lavoro di una redazione qualificata e del contributo prezioso di commissari esterni esperti e competenti, che è durato per tutto il 2024.

" Tanti vini degustati in questo 2024 da me e dal mio staff, con tante conferme ma anche con molteplici novità e sorprese. Abbiamo constatato, con grande soddisfazione, la qualità crescente delle etichette degustate, che evidenzia una costante evoluzione in meglio della produzione." – dichiara Marco Cum. ”Le valutazioni espresse hanno rafforzato, nuovamente, la nostra convinzione dell'assoluta grandezza del Nebbiolo, che si esprime in pienezza nelle varie declinazioni territoriali”.



LA PREMIAZIONE

La GUIDA DI NEBBIOLO NEL CUORE verrà presentata ufficialmente lunedì 13.01.2025 alle ore 14 alla presenza anche degli operatori accreditati.

Nel corso della presentazione, verranno consegnati i diplomi ai produttori delle etichette che hanno ottenuto i più importanti riconoscimenti d’eccellenza: IL GRAPPOLO ORO - vini che hanno ottenuto il massimo punteggio (i grappoli assegnati sono stati bronzo, argento o oro); Il COUP DE COEUR – vini che hanno ottenuto il grappolo oro e che sono inoltre dotati di qualità uniche ed esclusive, tanto da suscitare un forte impatto emotivo.

Una novità relativa ai premi di questa edizione: verranno anche consegnati i diplomi relativi ad alcune categorie d’eccellenza che la redazione, anche in considerazione delle valutazioni emerse nel corso delle sessioni di degustazione effettuate, ha reputato debbano essere menzionate dato il grande valore espresso.

Verranno premiati anche:

-          LA MIGLIORE ETICHETTA;
-          LA MIGLIOR CANTINA EMERGENTE;
-          LA MIGLIOR CANTINA STORICA;
-          LA CANTINA CON LA MIGLIOR HOSPITALITY;
-          LA MIGLIOR CANTINA SOSTENIBILE.

WINE LOTTERY

Per questa edizione proponiamo un’altra grande novità: i visitatori potranno vincere ad estrazione una bottiglia di vino a base Nebbiolo, semplicemente scaricando gratuitamente l’app della guida, iscrivendosi con un form a loro consegnato (che verrà richiuso e inserito in un’apposita box) e lasciando i propri dati all’accoglienza. Il giorno successivo alla fine della manifestazione verrà effettuata l’estrazione a sorte ed alla cieca dei seguenti premi:

-          Tre nominativi vinceranno 1 bottiglia ciascuno di un vino DOC a base Nebbiolo (es. Langhe Nebbiolo, Boca, Valtellina, ecc.);

-          Due nominativi vinceranno 1 bottiglia ciascuno di un vino DOC SUPERIORE a base Nebbiolo (es. Valtellina Superiore, Nebbiolo D’alba superiore, ecc.;

-          Un nominativo vincerà 1 bottiglia di un vino DOCG a base Nebbiolo (ES. Barolo, Barbaresco, Roero, ecc.).

I vincitori verranno a breve contattati dall’organizzazione per la consegna dei premi vinti, che avverrà presso lo Spazio Eventi del Ristorante Del Frate, in via degli Scipioni 118, in data e orario da stabilire.

A CHI È RIVOLTO NEBBIOLO NEL CUORE?

Lo scopo della manifestazione è quello primario di coinvolgere gli operatori del settore, quali:

1. Stampa specializzata e non (per una massiccia diffusione mediatica dell’evento)
2. Circuito Ho.re.ca: enoteche, ristoranti, hotels
3. Agenzie di rappresentanza romane
4. Wine & food blogger e influencer
5. Sommeliers, appassionati wine-lovers, semplici curiosi

QUANDO E DOVE:

il 12 e 13 Gennaio 2025 presso il Gran Hotel Palatino (Rione Monti) - via Cavour 213/M – Roma


PROGRAMMA

Attenzione: le masterclass sono a posti limitati, si consiglia la prenotazione online

DOMENICA 12 GENNAIO 2025

ore 11.00 Apertura banchi di assaggio

ore 11:30 Masterclass. I Coup de Coeur della Guida Il Nebbiolo. Degustazione comparata dei vini premiati con la menzione "Coup de Coeur".

A cura di Michele Panno.

Vini in degustazione:

Le Due Rose 2023 di Filippo Gallino
Langhe Nebbiolo Doc 2016 di Mascarello Giuseppe
Colline Novaresi Doc Cascina del Buonumore 2022 di Barbaglia
Roero Monpissano 2021 Docg di Cantina Monpissan
Barbaresco Rombone 2020 Docg di Renato Fenocchio
Barbaresco Docg 2020 di Pio Cesare
Barolo Bricco Ambrogio 2020 di Grimaldi Luigino
Barolo Ornato 2020 Docg di Cantina Palladino
Bramaterra Doc 2016 di Odilio Antoniotti
Roero Docg 2020 Riserva Valmaggiore di Giacomo Barbero

ACQUISTO QUI 


ore 14:00 Masterclass. Verticale parallela dei Barbaresco della cantina RenatoFenocchio di Neive. Langhe Barbaresco.

A cura di Marco Cum e Milva Fenocchio.

Verticale comparata di più annate dei 3 crus di Barbaresco:

Starderi, Rombone e Basarin.


ore 16:30 Masterclass. Il Timorasso: la rivoluzione bianca dei Colli Tortonesi.

Il Timorasso, la rivoluzione bianca dei Colli Tortonesi. Degustazione alla cieca di 12 vini, per scoprire un bianco di carattere, simbolo di un territorio in grande evoluzione.

A cura di Saula Giusto ed alla presenza di Gian Paolo Repetto, Presidente del Consorzio dei Colli Tortonesi, e di Walter Massa, titolare dell'omonima azienda.

Verranno degustate rigorosamente alla cieca 2 annate di una stessa etichetta di Timorasso, una di un'annata attualmente in commercio e un'annata passata, delle seguenti aziende:

Vigneti Repetto, Walter Massa, La Colombera, Luigi Boveri, Claudio Mariotto, I Carpini.

ACQUISTO QUI  

ore 20.00 Chiusura banchi di assaggio


LUNEDÌ 13 GENNAIO 2025

ore 10.00 Apertura banchi di assaggio

ore 12:00 Presentazione evento agli operatori del settore

ore 15:00 Premiazione "La Guida Del Nebbiolo"

ore 18.00 Chiusura banchi di assaggio

 

TICKETS DI INGRESSO

• Biglietto di ingresso valido per 1 giorno costo 30€. ACQUISTO QUI

• Biglietto di ingresso valido per 2 giorni costo 50€.  ACQUISTO QUI

 

(È possibile acquistare il biglietto presso la reception dell'evento o on-line con lo sconto indicato in fase di acquisto).

 

L'ACQUISTO DELLE MASTERCLASS COMPRENDE L'INGRESSO AI BANCHI DI ASSAGGIO (per accedere sarà necessario acquistare unicamente il calice e porta-calice al costo di 5€)

Per partecipare alle Masterclass occorre la prenotazione obbligatoria. Eventuali posti disponibili possono essere acquistati durante la manifestazione secondo disponibilità. Prenotazioni: accrediti@riservagrande.com - infoline 339.6231232

 

-CONVENZIONI

-Sommelier varie scuole: 25€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente - acquisto presso il desk accoglienza dell'evento)

-Soci SES: 20€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente - acquisto presso il desk accoglienza dell'evento)

 

ACCREDITI OPERATORI

- Gli operatori del circuito horeca e la stampa professionale, interessati a partecipare all'evento possono chiedere l'accredito entro e non oltre il 10 gennaio 2025.

- È concesso un solo accredito per operatore e per accedere alla manifestazione è necessaria la conferma da parte dell'organizzazione che si riserva di accettare o meno la richiesta.

- Gli operatori che arriveranno all'evento senza essersi accreditati preventivamente potranno accedere esclusivamente acquistando il biglietto di ingresso.

- Per accedere occorre acquistare il calice e porta-calice al costo di 5€. È vietato introdurre all'evento calici personali.

- Prenotazioni: accrediti@riservagrande.com - infoline 339.6231232

 

 PREVENDITA ON-LINE

- È possibile acquistare i seminari e il biglietto di ingresso on-line.

Presso il seguente link:  www.riservagrande.com

- Per l'acquisto on-line del solo biglietto di ingresso è previsto uno sconto indicato in fase di acquisto.

- Nei giorni dell'evento, 12-13 gennaio è possibile acquistare biglietti di ingresso e le masterclass anche direttamente presso il desk accoglienza dell'evento.

RICHIESTA VOUCHER REGALO

Info eventi@riservagrande.com - Infoline 339.623123


LISTA DELLE AZIENDE

-Alfio Mozzi, Castione Andevenno. Valtellina
-Aurelio Settimo, La Morra. Langhe Barolo
-Barbaglia, Borgomanero. Alto Piemonte
-Bosco Ferruccio, Priocca. Roero
-Bric Castelvej, Canale. Roero
-Cantina Monpissan, Canale. Roero
-Cascina Carrà, Monforte D'Alba. Langhe Barolo
-Cascina Lanzarotti, Monteu Roero
-Castello di Razzano, Alfiano Natta. Monferrato
-Collina Serragrilli, Neive. Langhe Barbaresco
-Delinquent, Castagnole Delle Lanze. Monferrato
-Ferrero Christian, Monforte D’Alba. Langhe Barolo
-Gerlotto, Serralunga D'Alba. Langhe Barolo
-Giacomo Barbero, Canale. Roero
-Giorgio Gianatti, Montagna in Valtellina
-Giuseppe Mascarello, Castiglione Falletto. Langhe Barolo
-Grimaldi Luigino, Diano D'Alba. Langhe Barolo
-la Biòca, Serralunga D'Alba. Langhe Barolo
-Luigi Vico, Serralunga D'Alba. Langhe Barolo
-Le Strie. Ponte in Valtellina. Valtellina
-Mascarello Giuseppe, Castiglione Falletto. Langhe Barolo
-Michele Mascarello, La Morra. Langhe Barolo
-Nizza Silvano, Santo Stefano Roero
-Palladino, Serralunga D'Alba. Langhe Barolo
-Pio Cesare, Alba. Langhe Barolo
-Radis, Tirano. Valtellina
-Rapalino, Neviglie. langhe Barbaresco
-Renato Fenocchio, Neive. Langhe Barbaresco
-Roberto Taverna, Neive. Langhe Barbaresco
-Rosso Francesco, Santo Stefano Roero
-Scagliola Giacomo, Canelli. Monferrato
-Vigna Quaranti. Quaranti. Monferrato


BANCO SELEZIONE GUIDA IL NEBBIOLO:
-Battaglino Fabrizio, Vezza D'Alba. Roero
-Delinquent, Castagnole Delle Lanze. Monferrato
-Sarotto Roberto, Neviglie langhe Barbaresco
-Gallino Filippo, Canale di Roero
-Poderi Marcarini, La Morra. Langhe Barolo
-Rocche Costamagna, La Morra. Langhe Barolo
-Poderi Luigi Einaudi, Dogliani. Langhe Barolo
-Caves De Donnas, Donnas. Valle D'Aosta
-Cantina Sociale di Carema, Carema
-Anna Maria Abbona, Monforte D'Alba. Langhe Barolo
-Alessandro Rivetto, La Morra. Langhe Barolo
-Bricco Maiolica, Diano D'Alba. Langhe Barolo
-Salvano, Diano D'Alba. Langhe Barolo

INFO

Saula Giusto

Ufficio Stampa, Comunicazioni e Relazioni Pubbliche di Nebbiolo nel Cuore

393 2854426

Marco Cum

Organizzatore di Nebbiolo Nel Cuore

eventi@riservagrande.com;

info@nebbiolonelcuore.com;

www.nebbiolonelcuore.it;

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3189380371361166

giovedì 2 gennaio 2025

"TERRE D'ALTA PUGLIA": LA NUOVA ASSOCIAZIONE PRESENTATA A BEVIAMOCI SUD ROMA


Il panorama vitivinicolo pugliese si arricchisce di un nuovo progetto: l’Associazione “Terre d’Alta Puglia”, presentato ufficialmente durante la sesta edizione di Beviamoci Sud Roma, la prestigiosa kermesse dedicata ai vini d’eccellenza del Meridione, ospitata all’Hotel Palatino dal 7 al 9 dicembre. Tra le oltre 50 aziende vitivinicole selezionate dai curatori Marco Cum, Andrea Petrini e Luciano Pignataro, un momento di particolare rilievo è stato la presentazione dell'Associazione "Terre d'Alta Puglia".

Siamo nel nord della Puglia, nella Capitanata, antica denominazione della provincia di Foggia, terra ricca di storia, cultura e tradizioni agricole. Il suo territorio si estende dal Tavoliere delle Puglie ai Monti Dauni, fino alla costa del Gargano.

Il nome deriva dal latino "Catapanatus", legato alla figura del Catapano, governatore bizantino del Medioevo. La zona fu abitata fin dall’antichità dai Dauni, popolazione che lasciò importanti testimonianze archeologiche come le stele daunie. Durante l'epoca romana, la Via Traiana favorì il commercio e l’agricoltura, mentre nel Medioevo la Capitanata divenne strategica per i Normanni e gli Svevi, con Federico II di Svevia che scelse Foggia come residenza e fece edificare castelli come quello di Lucera.

Tra i simboli del territorio spicca il Nero di Troia, uno dei principali vitigni autoctoni pugliesi, coltivato in Daunia e nell’area di Castel del Monte. Le sue origini sono incerte: potrebbe derivare dalla città di Troia (Foggia) o dal fiume Troj in Albania, da cui gli Illiri avrebbero introdotto il vitigno in Puglia.

UN FOCUS SUL NERO DI TROIA

Il lancio dell’associazione è avvenuto l’8 dicembre durante la masterclass "Le sfumature del Nero di Troia", condotta da Luciano Pignataro e Saula Giusto insieme ai produttori associati. Una degustazione guidata 12 etichette di Nero di Troia nelle versioni spumante, rosato, rosso e passito, prodotte dalle cantine associate di Terre d’Alta Puglia, espressione di questo antico e vocato territorio: le radici e l’evoluzione di uno storico patrimonio vitivinicolo da riscoprire.

A seguire le 12 etichette rappresentative del vitigno Nero di Troia, presentato nelle sue molteplici espressioni: 

Nero di Troia Spumante: Spumante Charmat 2023 di Casa Primis.

Nero di Troia Rosato: Monrose 2023 di Primis, Faragola 2023 di Placido Volpone.  

Nero di Troia Rosso (in acciaio e barricato): 2023 di Casa Primis, Kalinero 2021 di Domus Hortae, Ghort 2020 di Ladogana, Pupanera 2022 di Palatino, Nero di Troia 2020 di Ladogana, Neolitico 2021 di Terre di Maria, 1788 Trilogia 2020 di Domus Hortae, Crusta 2019 di Primis.

Nero di Troia Passito: FA# 2020 di Domus Hortae .

Questo momento non solo ha celebrato un simbolo enologico della Puglia, ma ha anche offerto l’occasione per presentare il nuovo disciplinare dell’Associazione.



IL DISCIPLINARE “TERRE D’ALTA PUGLIA”

Innovativo e mirato all’eccellenza, il disciplinare rappresenta un’evoluzione rispetto alle attuali DOC pugliesi, puntando su qualità e sostenibilità. Tra le caratteristiche distintive:

Densità minima d’impianto: 4.000 ceppi/ha.

Rendimenti limitati: massimo 12 ton/ha per spumanti, bianchi e rosati; 10 ton/ha per rossi; 8 ton/ha per rossi Riserva; 6 ton/ha per passiti.

Implementazione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS): composto da:

- tre membri eletti tra gli agronomi/enologi delle cantine aderenti al disciplinare;

- Dott. Vittorio Capozzi (Socio fondatore dell’Associazione e membro del CTS), Ricercatore, Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA) – Consiglio Nazionale delle Ricerche

-  Mariagiovanna Fragasso, (Membro CTS) Ricercatrice, Dipartimento DAFNE – Università di Foggia

-   Membri esterni del CTS: Dott.ssa Maria Francesca Cardone e Dott. Rocco Perniola, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)

-  Un membro dell’ente di certificazione

UN NUOVO PERCORSO PER LA VITICOLTURA PUGLIESE

L’associazione mira a valorizzare la viticoltura del Nord della Puglia attraverso la sinergia tra produttori e la creazione di un marchio collettivo di qualità. Questo marchio rappresenterà autenticità, tradizione e innovazione, diventando un punto di riferimento per enoturisti e appassionati.

UN NUOVO FUTURO PER IL TERRITORIO

“Terre d’Alta Puglia” unisce le forze di produttori locali per promuovere vini straordinari che raccontano la storia, la cultura e il futuro del territorio. “Abbiamo deciso di fare squadra”, sottolineano i membri, “per costruire insieme un valore aggiunto, ampliando la rete a tutte le realtà vitivinicole che vorranno aderire.”

Si apre un nuovo capitolo della viticoltura pugliese con “Terre d’Alta Puglia”, simbolo di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.

Prossimo appuntamento: un evento ufficiale in Puglia dedicato alla presentazione del marchio collettivo di qualità e della futura Strada del Vino Terre d'Alta Puglia, un’iniziativa che promette di arricchire ulteriormente l’offerta enoturistica della regione.

INFO:

www.terredaltapuglia.it

social: @terredaltapuglia