COMUNICATO STAMPA
POST EVENTO
Terminata con successo la II edizione di ROME WINE EXPO, il
grande evento del vino di Roma organizzato da Riserva Grande, che per
ben tre giorni, dal 4 al 6 marzo 2023, ha promosso presso il Grand Hotel
Palatino la cultura della qualità, con banchi di assaggio e masterclass di
produttori di vino dell’Italia e del mondo.
I RISULTATI
La manifestazione ha
ottenuto un ottimo successo di partecipazionee ha determinato un passo
ulteriore, rispetto alla sua prima edizione, nella prospettiva di realizzare un
eventodi grande importanza per Roma, centro della cultura del vino in Italia,
rivolta ad un pubblico consapevole e appassionato, ma anche a professionisti ed
operatori del settore, quali addetti di stampa, settore Horeca, mediatori
commerciali e buyers anche internazionali.
L’evento
ha visto la partecipazione di oltre 70 cantine produttrici di vino,
alcune presenti in banchi condivisi, oltre 350 etichettein degustazione
e circa 1.500 visitatori, inclusi circa 200 operatori Horeca e stampa.
LE FINALITA’
Con
questa nuova edizione RWE ha dimostrato di percorrere la giusta stradanella realizzazione
di una fiera importante di valorizzazione della produzione vinicola
d’eccellenza soprattutto italiana, ma anche del resto del mondo, a Roma.
Un
evento dedicato non solo a semplici appassionati, curiosi,sommelier e
collezionisti, ma anche e soprattutto a professionisti, importatori,
distributori, buyer internazionali, ristoratori, enologi, critici e stampa di
settore.
L’ambizione
è elevata: creare un evento di grandi dimensioni nella Capitale, che permetta
di conoscere e degustare vini di ogni genere e tipo, dai più rinomati e
conosciuti, fino alle produzioni di nicchia di ogni regione d’Italia e del
mondo, al fine di diventare un punto di riferimentoanche a livello globale.
LA VOCAZIONE
INTERNAZIONALE DELLA MANIFESTAZIONE
Come per la prima, in
questa seconda edizione sono state a tal fine proposte non solo etichette di
aziende di quasi tutte le regioni italiane, dall’estremo Nord d’Italia alla
Sicilia.Anche il resto del mondo è stato ben rappresentato, con un’ottima
presenza di etichette georgiane, provenienti dalla “culla” storica del vino e
con una copiosa presenza di etichette francesi.
Va evidenziata sicuramente anche la
presenza del banco dei Piwiprovenienti sia dall’Italia che dal resto
d’Europa (vini prodotti con uve dette, appunto, PI WI
("pilz-widerstandsfähig" in tedesco, ovvero resistenti alle malattie
funginee), che è stato proposto grazie alla collaborazione con l’Associazione
Piwi International, che aveva già partecipato alla prima edizione
dell’eventol’anno scorso, per la prima volta a Roma. Una categoria di vitigni
oggi ritenuta estremamente interessante, anche dalla ricerca scientifica, di
cui si parla sempre più spesso in termini di novità, innovazione e
sostenibilità, che ha attirato tantissima curiosità da parte di semplici
curiosi e wine-lovers, ma anche di altrettanti operatori Horeca e stampa.
LE MASTERCLASS
Sono stati organizzati seminari di
approfondimento volti a valorizzare la regione ospite della manifestazione,
che varierà ogni anno (l’anno passato era il Piemonte); la regione ospitante
(sempre il Lazio); una nazione e/o una produzione straniera, per evidenziare
anche la vocazione anche internazionale di RWE (nella scorsa edizione vini
della Georgia e di Piwi International).
A RWE 2023
sono andate sold out lequattro Masterclass di approfondimento proposte nel
corso di sabato e domenica,
volte a valorizzare, in forma didattica e maggiormente specifica, La Toscana,
regione ospite “privilegiata” di questa edizione; come sempre il Lazio,
regione ospitante della manifestazione; la Francia, nazione come
presenza “new entry” di questa edizione.
Le Masterclass:
·
Le
zone e i terroirs del Chianti Classico.
Un viaggio sensoriale nel cuore del sangiovese. A cura di Marco Cum e di
Roberto Stucchi Prinetti.
·
La
Francia Del Vino. I grandi territori che hanno il mito leggendario: Champagne.
Alsazia, Loira, Costa Del Rodano, Borgogna e Bordeaux. A cura di Marco Cum.
·
Il
Lazio: antichi vitigni ritrovati e territori in evoluzione. A cura di Saula Giusto e Catia
Minghi.
·
La
Toscana Iconica. Grandi terroirs a confronto: Bolgheri, Chianti e Classico, Montalcino, Carmignano,
Montecucco, Montepulciano e la Maremma.A cura di Marco Cum.
Per ulteriori info e per tutte le
etichette in degustazione:
https://www.romewinexpo.com/masterclass
LA NOVITA’: IL WINE
CHALLENGE
In questa edizione, Riserva
Grande ha deciso di indire un concorso interno all’evento.
Per tutta la durata della manifestazione,
all’ingresso è stato consegnato ai visitatori un form da restituire debitamente
compilato all’uscita, al banco accoglienza, in cui selezionare quattro
etichette, ritenute le migliori assaggiate nel corso della manifestazione,
ognuna rientrante tra le seguenti categorie:
- Miglior Vino Spumante
- Miglior Vino Bianco
- Miglior Vino Rosato
- Miglior Vino Rosso
Vista la grande
partecipazione e la votazione diffusa di molteplici etichette, segno di un
gradimento piuttosto “trasversale” della grande qualità di tantissimi vini in
degustazione, l’organizzazione ha deciso di premiare i primi 10 vini
risultati quali i preferiti, valutati nelle rispettive categorie.
Ha, altresì, deciso di
premiare le prime 5 aziende che sono risultate maggiormente gradite
dai visitatori, in almeno 3 delle 4 categorie previste, , e i tre vini
dolciche, nonostante non previsti nel form, sono stati comunque citati,
quale chiaro volere dei degustatori.
ECCO I
RISULTATI DEL WINE CHALLENGE RWE 2023
(si evidenzia che
abbiamo deciso, volutamente, di NON menzionare le annate dei vini selezionati,
poiché molte aziende avevano più annate in degustazioneche, per la quasi
totalità, NON sono state descritte nei form consegnati)
VINI SPUMANTI E FRIZZANTI
(bianchi e rosè):
1. Docg Franciacorta Coronea Brut –
Azienda Agricola Coronea (Lombardia)
2. Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore Extra Brut Ergine Millesimato– Castellalta (Veneto)
3. Metodo Classico Pas DosèChiaror Sul
Masso - I Carpini (Piemonte)
4. Spumante RosèFriscur’è Rosé de Noir – Ramaddini (Sicilia)
5. Spumante Moscato Brut Bio Perla Marina – Ramaddini (Sicilia)
6. EX AEQUO: Spumante Blanc De Blancs – Colmello Di
Grotta (FVG); Moscato Giallo. Spumante Brut – Tolomei (Veneto); Spumante
Durello Brut – I Campi (Veneto).
9. Prosecco Rosé – Tolomei (Veneto).
10. EX AEQUO: Vino Frizzante Ancestrale Ononide Rosa –
Cantine Bulzaga (Emilia-Romagna); Erbaluce Spumante – La Piemontina (Piemonte);
Chardonnay Frizzante – Terre di Rizzato (Veneto); Frizzante Ancestrale – Mastro
di Baglio (Sicilia).
VINI BIANCHI:
1. Colli
Tortonesi Timorasso Brezza D’Estate – I Carpini (Piemonte)
2. Grillo Bio Nassa – Ramaddini (Sicilia
3. Khikhvi - Kardenakhi 1888 (Georgia)
4. EX AEQUO: Famoso Doronico – Cantina Bulzaga
(Emilia-Romagna); Maturano Sotto Le Stelle – I Ciacca Lazio); Unplugged – Le
Macchie (Lazio)
5. EX AEQUO:Maturano Nostalgia – I Ciacca (Lazio); Pinot
Grigio – Terre di Rizzato (Veneto)
6. EX AEQUO:Sauvignon - Colmello di Grotta (FVG); Malvasia
Puntinata Lavente – Emiliano Fini (Lazio); Grechetto Cleto – Emiliano Fini
(Lazio); Moscato Secco L’Incompreso – Ca Ed Curen (Piemonte); Sciccherìa –
Tenimenti Leone (Lazio); Pecorino – Fattoria Gaglierano (Abruzzo).
7. EX AEQUO: Lugana – I Campi (Veneto); Moscato Bianco
Adorè – Casa Grazia (Sicilia); Pinot Grigio – Colmello di Grotta (FVG); Colline
Novaresi Bianco Erbaluce – La Piemontina (Piemonte); Pinot Nero in Bianco Iris
– Gravanago (Lombardia); Verdicchio di Matelica – Gatti (Marche); Breganze
Bianco Rivole - Col Dovigo (Veneto); Frascati Superiore Vigna Ferri – Rossi di
Medelana (Lazio); Antinoo – Casale del Giglio (Lazio); Soave Classico Campo
Vulcano – I Campi (Veneto); Bellone Eughen - Cantine il Moro (Lazio)
8. EX AEQUO Doc Roma Bianco Capoccia – Tenimenti Leone
(Lazio); PiwiPlanties Weiss – St. Quirinius (Alto Adige); Donna Paola –
Collepicchioni (Lazio); Trebbiano Verde in Anfora De Coccio – Tenimenti Leone
(Lazio); Malvasia Puntinata Conubium– Le Macchie (Lazio); Roma Doc Bianco
Malvasia Puntinata – Tenuta Iacoangeli (Lazio)
9. EX AEQUO:Grillo Naturalmente Bio e Catarratto
Naturalmente Bio - Caruso & Minini (Sicilia); Bellone Vignalaselva
-G.Iachetti (Lazio)
10. EX AEQUO:CatarrattoRamàBio–Ramaddini; Rkatsiteli –
Marbano (Georgia).
VINI ROSATI:
1. Cerasuolo D’Abruzzo – Fattoria
Gaglierano (Abruzzo)
2. Abbuoto Rosato BIO Mamurra - Monti
Cecubi (Lazio)
3. Rosato VB44 ’22 – Colli del Vento (Toscana)
4. Merlot Rosato – Terre di Rizzato (Veneto)
5. Rosato Incontro – Ca ed
Curen(Piemonte)
6. Coste della Sesia Rosato Rosa Rosarum - Pietro Cassina
(Piemonte)
7. Roma Doc Rosato – Borgo del Baccano (Lazio)
8. Cascina delle Rocche di Moncucco di Beppe Scavino (Piemonte)
9. Pinot Nero Rosato Centaurea – Gravanago (Lombardia)
10. Grangeneuve Rosato - Christophe Menges (Francia)
VINI ROSSI
1. EX AEQUO: Docg Brunello di
Montalcino - Poggio Lucina (Toscana); Saperavi – Marbano (Georgia)
2. EX AEQUO: Nero d’Avola Riserva
Patrono – Ramaddini (Sicilia); Barbera Superiore Bruma D’Autunno – I Carpini
(Piemonte)
3. EX AEQUO: Docg Ghemme e
Vespolina – La Piemontina(Piemonte)
4. Montepulciano Riserva Il Cavaliere – Fattoria Andreassi (Abruzzo)
5. EX AEQUO - Amarone della Valpolicella – Terre di Rizzato
(Veneto); Barbera Riserva Fine del Mondo – I Carpini (Piemonte)
6. EX AEQUO: Montecucco Rosso Riserva – 8 Ettari
(Toscana); Docg Chianti Classico – La Montanina (Toscana); CeseneseL’Ultimo
Baluardo – Le Macchie (Lazio)
7. EX AEQUO: Coste della Sesia Nebbiolo CáDajTass –
Pietro Cassina (Piemonte); Cesanese Rene' - Cantine Il Moro (Lazio); Colline
Novaresi Nebbiolo Trama – I Dof Mati (Piemonte); Bonarda La Mossa Perfetta –
Gravanago (Lombardia); Docg Brunello di Montalcino – Canalicchio di Sotto
(Toscana)
8. EX AEQUO:Ciliegiolo Botrichio – Cantina Bulzaga(Emilia-Romagna);
Nero D’Avola Mascaria - Mastro di Baglio
(Sicilia); Doc Roma Capomunni – Tenimenti Leone (Lazio); Barbera Mirabilis –
Gravanago (Lombardia); Rivale – Podere Borgaruccio (Toscana); Doc Roma Rosso –
Borgo del Baccano(Lazio); Rosso di Montalcino – Poggio Lucina (Toscana);
9. EX AEQUO: Montepulciano D’Abruzzo – Fattoria
Gaglierano (Abruzzo); Ciliegiolo di Narni Spiffero - Tenuta Cavalier Mazzocchi (Umbria);
Petit Verdot – Casale del Giglio (Lazio); Perricone Naturalmente Bio - Caruso
& Minini (Sicilia); Cabernet Franc – Tenuta Iacoangeli(Lazio); Ravenna
Alicante Spillone - Cantina Bulzaga (Emilia-Romagna)
10. EX AEQUO: Rosso Veronese Italo – Terre di Rizzato(Veneto);
Cabernet Sauvignon – Tolomei (Veneto); Saperavi – Bolnisi (Georgia)
VINI DOLCI
1. EX AEQUO: Vino Cotto Stravecchio – Tiberi
David (Marche); Grillo Vendemmia Tardiva Tagos - Caruso & Minini (Sicilia)
2. Torcolato – Col Dovigo(Veneto); Moscato
Passito di Noto BIO Hamen– Ramaddini (Sicilia)
3. Pasiensa – Ca ed Curen(Piemonte)
AZIENDE TOP GRADIMENTO(che hanno ricevuto voti in almeno tre
delle quattro categorie previste, posizionandosi al meglio nelle prime 10
posizioni)
1. Ramaddini (Sicilia)
2. I Carpini (Piemonte)
3. La Piemontina (Piemonte)
4. Fattoria Gaglierano (Abruzzo)
5. EX AEQUO:Cantine Bulzaga
(Emilia-Romagna) e Terre di Rizzato (Veneto)
TUTTE LE AZIENDE
VINCITRICI NE RICEVERANNO COMUNICAZIONE A BREVE E L’ORGANIZZAZIONE AVRA’
PREMURA DI INVIARE ALLE PRIME TRE DI OGNI CATEGORIA IL RELATIVO DIPLOMA.
Visto il successo anche di
questa iniziativa, l’anno prossimo, per RWE 2024, proporremo nuovamente il Wine
Challenge, sviluppando e strutturando meglio l’idea proposta, al pari delle
altre novità a cui stiamo già pensando e lavorando.
Ci vediamo nel 2024
a Rome Wine Expo III Edizione!
PER ULTERIORI INFO E
COMUNICAZIONI:
Saula Giusto
Ufficio Stampa,
Comunicazioni e Relazioni Pubbliche di Rome Wine Expo
saula.giusto@romewinexpo.com
Marco Cum
Responsabile evento e
titolare di Riserva Grande
info@romewinexpo.com
www.romewinexpo.com
www.riservagrande.com
eventi@riservagrande.com