lunedì 11 dicembre 2023

CONSORZIO ITALIA DEL VINO, VERSO IL 2024 TRA SFIDE, SINERGIE, RICERCA E SVILUPPO

CONSORZIO ITALIA DEL VINO, VERSO IL 2024 TRA SFIDE, SINERGIE, RICERCA E SVILUPPO

Volge al termine il 2023 e anche per Italia del Vino è tempo di bilanci rispetto all’anno che sta per concludersi e di progetti per quello a venire. Come rilevano i dati ufficiali, il mercato del vino sta vivendo un periodo non particolarmente favorevole

Si assiste a una riduzione dei consumi di vino in tutto il mondo, Italia compresa. Nel 2023 il fatturato dell’industria vinicola italiana è atteso al primo calo dal 2020: i conti chiuderanno in passivo del 2.9%, a 13.3 miliardi di euro, di cui 7.65 sul lato export (-2.2%) e 5.61 sul versante del mercato nazionale (-4%).

Calo che si registra dopo un biennio di crescita (+26% nel 2021 post-Covid e +6.6% nel 2022, su cui hanno fortemente impattato i costi di energia e materie oltre che la dinamica inflazionistica).

Nel mondo si consumano circa 280 milioni di ettolitri di vino. Oltre la metà di questi volumi è fatta in una manciata di Paesi, con in testa gli Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cina (6%) e Regno Unito (5%). Poi Canada (2%) e Giappone (1%). I Paesi monitorati costituiscono l’ossatura dell’export italiano di vino: il 64% a valore, con in testa gli Usa (24%), seguiti da Germania (15%), UK (10%), Canada (6%), Francia (4%), Giappone (3%), con fanalino di coda la Cina (1,5% di quota), Paese a cui da più di un decennio si è guardato con molta attenzione, ma che negli ultimi tre anni ha rallentato fortemente i ritmi di importazione e anche di consumo.

In un contesto generale che vede – tra i Paesi su cui l’Italia è più esposta – solo gli Usa e il Canada in crescita in termini di consumi, mentre dinamiche negative coinvolgono più o meno pesantemente UK, Germania, Giappone e Francia, per il nostro Paese sono previsti scenari di relativa stabilità, con elementi di preoccupazione dettati dall’erosione dei consumi nazionali (-1.2 milioni di ettolitri al 2039, ricordando che il mercato nazionale vale la metà del totale).

L’export risulta ancora e sempre di più la chiave di volta per rendere sostenibile il settore, anche se le proiezioni da qui al 2039 rispetto alla media 2010/19 vedono una crescita di 1,8 milioni di ettolitri (attorno quindi a 22.5-23 milioni), che va a compensare solo in parte l’ammanco generato dal mercato interno, con un saldo positivo di poco più di mezzo milione di ettolitri.

L’evoluzione attesa, intesa come incrocio di dati demografici e di attitudine al consumo, indica che il mondo che consuma vino in futuro non costruirà più la sua crescita sul volume, ma molto più probabilmente sul valore espresso dalle bottiglie di vino. Una componente - quella del valore - che ha più declinazioni: il benessere fisico e spirituale, la sostenibilità ambientale ed etica, il consumo “sociale”, in cui il vino entra sempre di più in competizione serrata con altre bevande.

“Unire le forze mostrando al mondo un fronte comune e coeso - spiega il Presidente Roberta Corrà - è fondamentale per comunicare efficacemente l’eccellenza enoica italiana anche e soprattutto in ottica export. Per il 2024 Italia del Vino ha in programma di fare sistema nelle due principali fiere internazionali di settore: Vinexpo Parigi e Prowein Dusseldorf, con una partecipazione collettiva delle aziende del Consorzio. Continueremo poi a investire in progetti di ricerca e sviluppo, concentrandosi sull'innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione, in linea con gli obiettivi indicati dall'Unione Europea. In questo periodo storico in cui la tecnologia e la digitalizzazione giocano un ruolo sempre più cruciale, investimenti di questo tipo possono contribuire significativamente a migliorare la competitività e la sostenibilità del settore vinicolo italiano, all’interno di uno scenario internazionale che appare sempre più complesso e sfidante” 

IL CONSORZIO ITALIA DEL VINO

Italia del Vino, il Consorzio leader nell’esportazione di settore, nel corso del 2023 ha raggiunto il numero di venticinque soci grazie all’ingresso di tre prestigiose realtà della vitivinicoltura nazionale: Diesel Farm (Renzo Rosso e Arianna Alessi); Tenimenti Leone (Gruppo Calzedonia e Famiglia Veronesi) e Nosio spa (Gruppo Mezzacorona). Con questi ingressi il fatturato aggregato di Italia del Vino supera 1,5 miliardi € con una quota dell’export nazionale di settore del 15%. L’occupazione complessiva si attesta su 3.500 unità per una produzione complessiva di oltre 230 milioni di bottiglie ed una superficie vitata complessiva di oltre 15 mila ettari ubicati in 19 regioni italiane. Il Consorzio vede dunque queste cantine aderenti: Angelini Wines & Estates, Banfi, Bisol 1542, Ca Maiol, Cantina Mesa, Cantine Lunae, Casa Vinicola Sartori, Di Majo Norante, Diesel Farm, Duca di Salaparuta, Ferrari Fratelli Lunelli, Gruppo Italiano Vini, Librandi Antonio e Nicodemo, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Nosio Spa, Ronchi di Manzano & C., Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Tenimenti Leone, Tenuta La Palazza, Terre de La Custodia, Terredora di Paolo, Torrevento, Zaccagnini e Zonin1821.

MG Logos di Stefano Carboni & C.

Sede: Viale Cesare Pavese 15 – int. 10, 00144 Roma

giovedì 30 novembre 2023

A ROMA LA XII EDIZIONE DI LIFE OF WINE, DALLA FINE DEGLI ANNI '90 AI GIORNI NOSTRI: UN VIAGGIO UNICO NELLE ETÀ DEL VINO

Life of Wine XII edizione

 Dalla fine degli anni '90 fino ai giorni nostri    un viaggio unico alla scoperta dell'evoluzione del vino

 56 cantine italiane,  oltre 170 vecchie annate, oltre 200 vini da tutta Italia

mercoledì 29 novembre 2023

12º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, LA PRIMA A BOLOGNA



Il 12º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, tenutosi per la prima volta a BolognaFiere, ha raggiunto un record di partecipazione con 985 vignaioli, oltre 26.000 ingressi nei tre giorni di evento, e un elevato numero di operatori del settore. Organizzato dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), l'evento si è distinto per la qualità dei vini esposti e per l’importante connessione tra agricoltura e manutenzione del territorio, con il vignaiolo indipendente come custode dell'ambiente.

La location di BolognaFiere ha garantito ampi spazi e una disposizione ordinata degli stand, favorendo le degustazioni e gli incontri con il pubblico in un ambiente luminoso e piacevole, nonostante l’affluenza. Secondo il presidente FIVI, Lorenzo Cesconi, la riuscita della manifestazione è stata legata non tanto ai numeri quanto alla qualità e autenticità dei vignaioli e dei loro prodotti.

Accanto ai vignaioli, sono state coinvolte associazioni straniere e 29 olivicoltori della FIOI (Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti), siglando un'alleanza strategica tra produttori agricoli. Inoltre, l'evento ha visto una crescita significativa rispetto all'anno precedente, attirando non solo il pubblico, ma anche operatori di settore, ristoratori, enotecari e trader esteri, favoriti dalla posizione centrale e facilmente raggiungibile di Bologna.

Durante il terzo giorno si è tenuta l’Assemblea annuale dei soci FIVI, con la presentazione di un dossier sul ruolo del vignaiolo nella conservazione del territorio, sottolineando l’importanza del disegno di legge in discussione presso la Commissione Agricoltura della Camera. Il Mercato ha visto anche la consegna di due importanti premi: il Premio "Leonildo Pieropan" a Emidio Pepe, e il premio "Vignaiolo come noi" al musicista Stefano Belisari, noto come Elio.

Il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, ha elogiato il successo dell’evento, considerandolo un importante momento di confronto per i produttori e un’opportunità per consolidare il ruolo di Bologna come centro fieristico per i vini di eccellenza. L’entusiasmo ha coinvolto anche la città, grazie alle iniziative "Fuori Mercato" promosse in collaborazione con Confcommercio Ascom e AMO.


Ufficio stampa FIVI

Axelle Brown Videau  axelle@origamiconsulting.it

Mirta Oregna  mirta_oregna@yahoo.it

Ufficio Stampa BolognaFiere

Daniela Modonesi  daniela.modonesi@bolognafiere.it


martedì 28 novembre 2023

31° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES: LA PREMIAZIONE IL 1° DICEMBRE NELLA CAPITALE

 31° MONDIAL DES VINS EXTRÊMES: LA PREMIAZIONE IL 1° DICEMBRE NELLA CAPITALE

La consegna delle medaglie al Palazzo Rospigliosi di Roma sarà introdotta da una tavola rotonda sull’importanza della viticoltura eroica.
I banchi d’assaggio all’Hotel Savoy a partire dalle 16.00.
 
Si terrà il 1° dicembre a Palazzo Rospigliosi a Roma la premiazione dei vincitori del Mondial des Vins Extrêmes - concorso enologico, l’unico concorso enologico al mondo specificatamente dedicato ai vini frutto di viticoltura eroica che dal 1992 si propone di promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole isolane o montane, in forte pendenza o terrazzate.
 
A introdurre la cerimonia, a partire dalle ore 10.00, sarà la tavola rotonda dal titolo I vini da viticoltura eroica: quando il territorio lascia il segno. Si confronteranno sul tema giornalisti, produttori, politici e addetti ai lavori, moderati da Manuela Zennaro, wine&food writer, direttrice di Excellence Magazine e delegata per la Regione Lazio dell’Associazione Nazionale le Donne del Vino. Nella stessa occasione la giornalista e conduttrice televisiva Valentina Bisti verrà nominata Ambasciatrice della Viticoltura Eroica CERVIM – Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
 
Alle 11.30 avverrà la consegna delle 45 Grandi Medaglie d’Oro e 238 Medaglie d’Oro ai vini che si sono distinti nel Mondial des Vins Extrêmes, selezionati con cura tra le 863 etichette in gara provenienti da 319 aziende di 26 Paesi.
“La giornata dedicata ai vincitori del 31° Mondial des Vins Extrêmes rappresenta un meritato riconoscimento per i produttori eroici di tutto il mondo e un’esperienza imperdibile per i winelover che prenderanno parte ai banchi d’assaggio – dichiara Stefano Celi, Presidente del CERVIM – Promette di essere un appuntamento indimenticabile che celebra la passione e la dedizione dei vignaioli contenute in ogni sorso”.
 
L’evento si concluderà all’Hotel Savoy con i banchi d’assaggio delle eccellenze premiate. La degustazione sarà organizzata in tre turni a partire dalle 16.00, ciascuno dalla durata di due ore. Il primo, dalle 16.00 alle 18.00, sarà riservato esclusivamente a giornalisti e operatori accreditati. 
I successivi, dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 20.00 alle 22.00, saranno aperti anche al pubblico di appassionati al costo di 25 euro. È prevista una riduzione a 15 euro per i soci Go Wine e a 20 euro per i membri di associazioni di settore (AIS, FISAR, ONAV). I biglietti d’ingresso possono essere acquistati qui.

lunedì 27 novembre 2023

12º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI: BUONA LA PRIMA A BOLOGNA!

 
 

12º MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI

BUONA LA PRIMA A BOLOGNA!

 Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni

12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata   per la prima volta a BolognaFiere.

Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.

 Erano alte le aspettative per questa prima edizione a Bologna del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, che già si preannunciava da record con 985 Vignaioli partecipanti, 2 associazioni di Vignaioli stranieri e 29 olivicoltori della FIOI a sancire un’importante alleanza tra produttori agricoli. E i risultati sono stati all’altezza delle aspettative, con un costante afflusso di pubblico nei 3 giorni di manifestazione e un ottimo ritorno in  termini di soddisfazione di espositori e visitatori.

 A parlare sono prima di tutto i numeri, con oltre 26mila ingressi totali, ma più dei numeri ciò che ha contato è stata la qualità dell’evento nella sua totalità.

I nuovi spazi fieristici di BolognaFiere hanno permesso di disporre gli stand dei Vignaioli in un contesto ampio e gradevole, luminoso   e poco rumoroso nonostante il grande afflusso di pubblico, favorendo così gli incontri ai banchi, gli assaggi e anche gli spostamenti dei visitatori tra i corridoi. Un vero clima di festa.

 “Buona la prima – dichiara Lorenzo Cesconi, Presidente FIVI - verrebbe da dire, non fosse la dodicesima edizione di questo nostro Mercato dei vini. Ma è la prima volta qui a Bologna, con risultati  che ci rendono davvero molto soddisfatti: abbiamo dimostrato ancora una volta che il cuore di questa manifestazione sono le Vignaiole e i Vignaioli, con i loro vini, a raccontare tanti tasselli    del grande puzzle dell’Italia del vino. E non è una questione di numeri: come per i nostri vini, è una questione di autenticità e qualità, gli elementi fondanti di questo evento, ormai uno dei più importanti in Italia. Ci sono ancora molte cose da mettere a punto, non c’è dubbio: ma siamo nelle condizioni ideali per fare meglio, grazie alla forza dei contenuti che mettiamo sul tavolo e alla  positiva collaborazione con BolognaFiere”.

Confermato anche a Bologna il comune denominatore del  Mercato dei Vini: la qualità, sincera e senza fronzoli, trasmessa    al pubblico dai Vignaioli e dalle Vignaiole attraverso i loro vini,      in un ambiente dall’allestimento che resta essenziale e dove l’assegnazione della posizione nei padiglioni è frutto - dai più  piccoli ai più grandi, dalle aziende con decenni di storia a quelle   alle prime vendemmie - di un sorteggio casuale, nella piena   filosofia FIVI di eguaglianza e democraticità.

Contenta anche BolognaFiere, con il Presidente Gianpiero Calzolari: “Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione bolognese del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti.               Il numero di espositori e il clima di entusiasmo che si è creato attorno a questa manifestazione ci avevano già fatto ben sperare.    La conferma è arrivata dai tanti visitatori accorsi in fiera e alle iniziative “Fuori Mercato” promosse in città da Confcommercio Ascom e AMO. Il Mercato dei Vini è stato una festa corale e un importante momento di confronto tra gli operatori. La città ha risposto con calore, dimostrando di voler accogliere la comunità    dei Vignaioli Indipendenti e i valori che le piccole e le medie  cantine promuovono. Considero questo il primo passo di un  percorso che ci vedrà impegnati per molto tempo accanto a FIVI.     Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti contribuisce, infatti,   a consolidare il ruolo di BolognaFiere come riferimento fieristico    di primo piano per i produttori e i consumatori di vini di eccellenza, sostenibili, saldamente legati alla storia e alla cultura dei territori.    E ora appuntamento a febbraio con la Slow Wine Fair 2024”.

Dal lato del pubblico, in questa edizione 2023 il Mercato dei Vini   ha confermato di essere uno dei principali appuntamenti del mondo del vino italiano: non solo gli ingressi sono aumentati di oltre 2.000 unità rispetto all’edizione precedente, ma è cresciuta ulteriormente l’attenzione di operatori di settore, ristoratori e enotecari e di piccoli trader esteri favoriti dalla centralità e raggiungibilità di Bologna. La conferma del successo è sostenuta dalle moltissime uscite sulla stampa e dalla frizzante attività sui social media, con la condivisione di migliaia di foto e video.

Il Mercato dei Vini è prima di tutto il principale appuntamento associativo della FIVI, che in questo contesto organizza l’Assemblea annuale dei soci, quest’anno ancora più partecipata degli anni scorsi.

La manutenzione del territorio e l’importante azione portata avanti dai Vignaioli in questo senso sono stati al centro di un dossier presentato proprio durante l’Assemblea, che si è svolta   la mattina del terzo giorno di Mercato. Puntuali le richieste alla classe politica, che si concentrano sul disegno di legge attualmente in esame presso la XIII Commissione Agricoltura della Camera “Disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente del territorio e per l’istituzione della   Giornata nazionale dell’agricoltura”.

L’Assemblea si è conclusa con la consegna del Premio “Leonildo Pieropan” 2023 a Emidio Pepe, Vignaiolo in Abruzzo e storico  socio FIVI, mentre al taglio del nastro era stato consegnato al musicista Stefano Belisari in arte Elio il nuovo premio “Vignaiolo come noi”.

Ufficio Stampa FIVI

Axelle Brown Videau | 338 7848516 | axelle@origamiconsulting.it Mirta Oregna | 338 7000168 | mirta_oregna@yahoo.it

Ufficio Stampa BolognaFiere

Daniela Modonesi | 366 6659090 | daniela.modonesi@bolognafiere.it

FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente sono 1.700 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di oltre 15.000 ettari di vigneto.
 
Il Marchio FIVI raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, impegnati quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.

lunedì 13 novembre 2023

IL GIRO D’ITALIA DI RIETI 2023 È GIUNTO ALLA SUA NONA EDIZIONE

 Il Giro d’Italia di Rieti 2023, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un evento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia e per gli operatori del settore. Nato dalla collaborazione tra Antonio Di Carlo, produttore della Cantina Le Macchie, e Francesco Guercilena, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Lazio, questo appuntamento si terrà il 18 novembre presso il Ristorante La Foresta di Rieti, con inizio alle ore 11.

La manifestazione riunisce produttori di vino, birra e prodotti agroalimentari di tutta Italia, rendendo omaggio alle eccellenze del settore vitivinicolo e gastronomico. L’edizione del 2022 ha visto una partecipazione significativa: 2.500 visitatori, 163 cantine e 62 aziende alimentari hanno animato l’evento, attirando anche l’attenzione di 65 giornalisti e food blogger accreditati e di oltre 100 operatori Horeca.

L'obiettivo principale del Giro d’Italia di Rieti è promuovere la cultura enogastronomica locale, stimolare la collaborazione tra produttori, esperti e pubblico e rafforzare il legame tra i professionisti del settore e gli appassionati. La giornata offrirà un’ampia varietà di attività, dai dibattiti e seminari alle premiazioni e degustazioni, che permetteranno ai partecipanti di immergersi in un percorso sensoriale completo. Saranno protagonisti i prodotti tipici come vini, birre, oli, mieli, salumi, formaggi, confetture, pane e dolci tradizionali.

L’edizione di quest'anno porrà un focus speciale sulle aziende laziali, che incarnano qualità e innovazione, e vedrà anche la partecipazione dell’Associazione provinciale cuochi Rieti della Federazione italiana cuochi, arricchendo ulteriormente l’offerta gastronomica.

Un appuntamento di grande richiamo, il Giro d’Italia di Rieti rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino le eccellenze del settore, in un contesto stimolante e conviviale.

Giro d’Italia Rieti 2023, il programma:

ore 11 – Inaugurazione della manifestazione

ore 12 – Seminario degustazione del caffè

ore 13 – Seminario sulle malvasie d’Italia

ore 14 –Seminario sui vini Rosati d’Italia

ore 15:30 – Premiazioni Migliori produttori della Manifestazione suddivise per diverse categorie

ore 16:30 –Seminario sui vini da dessert

ore 17:30 – Momento Le vecchie annate i produttori che lo vorranno apriranno nel loro banco d’assaggio una bottiglia di una vecchia annata a piacere della loro cantina

ore 18 – Seminario sui vini spumanti di uve Rosse


Quando: 18 novembre 2023

Dove: Ristorante La Foresta

Orari: dalle ore 11,00

Costo: 40,00 

Info:

 Ristorante La Foresta

Via Foresta, 51 Rieti

0746 220455

info@giroditaliarieti.it



giovedì 9 novembre 2023

FISH AND CHIPS: A CASALATTICO SI CELEBRA L' "IRISH FEST"


FISH AND CHIPS

Perché mettere la ricetta del ”fish and chips”, nota specialità del Regno Unito, già pasto delle classi lavoratrici, avvolto in carta di giornale e poi street food d’eccezione. Perché la sua storia si intreccia  con quella dei migranti italiani che dalla Ciociaria si spostarono in Scozia, Galles e Irlanda. Furono loro a capire il potenziale di questo cibo a buon mercato e ad aprire negozietti per venderlo. Si racconta che fu Giuseppe Cervi di Picinisco, che aprì a fine Ottocento, il primo Fish and chips Shop a Dublino, al numero 22 di Great Brunswick Street, l’attuale Pearse Street. Sembra anche che il tipico ordine  “one and one” di Dublino, derivi da “uno di questo e uno di quello?” che la moglie di Cervi, indicando il pesce e le patate,chiedeva ai clienti. Un’altra versione vuole che il piatto sia stato portato in Irlanda dalla Scozia dai nostri migranti che anche qui avevano aperto le rivendite del famoso cibo. Furono soprattutto i migranti provenienti da Casalattico che si dedicarono a quest’attività in Irlanda. L'estate Casalattico si ripopola con i figli e i nipoti degli emigranti e il 14 agosto si celebra l'“Irish Fest” in cui viene distribuito il famoso piatto composto da merluzzo fritto in pastella e patate, “fish and chips”, preparato dai migranti che hanno questa attività in Irlanda e che tornano per l’occasisone. Durante i mesi estivi da 556 residenti si raggiungono anche 1800 presenze di italiani residenti all'estero.

Ingredienti: 700 g di filetti di merluzzo 500 g di farina 00 200 g di acqua frizzante 10 g di lievito di birra 2 cipollotti 1 l di olio di semi di arachide 4 patate 200 g di burro sale Per la salsa: 600 g di pomodori ramati 1 mazzetto di basilico 1 mazzetto di prezzemolo 2 spicchi di aglio olio evo

Ingredienti per 4 persone

800 g di patate

700 g  di merluzzo i filetti

olio per friggere

100 g di farina

Per la pastella

210 g di farina bianca

90 g di farina di riso

200 g di acqua frizzante o birra ghiacciata

1/2 cucchiaino di sale

Procedimento

Pelate le patate, tagliatele in grossi bastoncini e immergetele in acqua e ghiaccio fino al momento di friggerle.

Nel frattempo preparate la pastella: versate la farina in una ciotola, unite l’acqua mescolando con una frusta o un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e poco denso.

Lavate il pesce, asciugatelo, eliminate tutte le lische e ricavatene i filetti, (oppure acquistateli già pronti). Passate  i filetti nella farina e poi immergeteli nella pastella. Friggeteli in abbondante olio a 170°C , pochi per volta per non abbassare la temperatura di cottura, rivoltandoli spesso fino a quando saranno ben croccanti e dorati. Toglieteli dall’olio e fateli asciugare su carta paglia o da fritti; salate solo prima di servire.

Scolate le patate, asciugatele e friggetele in abbondante olio di arachidi. Cuocetene poche alla volta per mantenere l'olio caldo e ottenere delle patate ben croccanti fuori e morbide dentro. Toglietele dall’olio e mettetele su carta paglia o da fritti; salate solo prima di servire.

lunedì 30 ottobre 2023

MINESTRA COL PANE SOTTO (MINESTRA CO’ LO PANE SOTTO)



MINESTRA COL PANE SOTTO (MINESTRA CO’ LO PANE SOTTO)

La minestra con il pane sotto, conosciuta anche come la minestra revotata in dialetto, è una zuppa tipica della Ciociaria legata alla tradizione contadina. È un piatto povero, di recupero fatto con pane raffermo, verdure e legumi che avevano a disposizione: verze, bietole, cavoli, spinaci o cicorie di campo, le verdure; fave, ceci, fagioli o lenticchie o un misto, i legumi. La ricetta originale del Pane Sotto ciociaro prevederebbe anche l’uso delle cotiche cotte insieme ai legumi, a voi la scelta.

Ingredienti per 4 persone

8/10 fette di pane casereccio raffermo

300 gr. bietola

300 gr. cicoria

400 gr. fagioli

1 carota

1 costa di sedano

mezza cipolla

1 spicchio d’aglio

1 peperoncino

1 pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale

100 gr di pecorino grattugiato

(cotiche)

Procedimento

Mettete i fagioli in ammollo per 12 ore.  Scolate i fagioli ammollati e metteteli in una pentola, unite aglio e sedano , copriteli con l’acqua e fateli cuocere dolcemente su fiamma medio-bassa.

Intanto in un tegame largo preparate un fondo con olio, cipolla, aglio e peperoncino; fate appassire, unite le verdure e salate, mescolate e aggiungete i fagioli scolati, il trito di sedano e carota e il pomodoro, coprite il tutto con l’acqua e fate cuocere su fiamma medio-bassa per almeno un’ora mettendo una cucchiaia tra pentola e coperchio. A fine cottura aggiustate di sale.

In una casseruola di coccio fate uno strato di fette di pane, coprite con la minestra e cospargete con il pecorino. Spolverizzate la superficie con il pecorino, fate riposare per almeno mezz’ora e poi servite.

 

martedì 10 ottobre 2023

NINÙ A ROMA: HOME RESTAURANT E GALLERIA D’ARTE

Ninù a via della Frezza 43, nel cuore di Roma: Alessandra Marino ha trasformato la sua casa in ristorante, cocktail bar, caffetteria, con stanze per un piacevole soggiorno.

Ci sono luoghi permeati di bellezza, spazi che si trasformano mantenendo  armonie antiche. Oasi di silenzio e benessere nel cuore della città, dove rifugiarsi dallo stress quotidiano. Molte sono le forme di Ninù, il nuovo home restaurant. Ti lasci alle spalle il traffico pedonale della zona del Tridente, sei  in Via della Frezza, situata nel Rione Campo Marzio, tra Via del Corso e Via di Ripetta, una delle zone più antiche di Roma che, fin dall’antichità, fu consacrata al dio Marte e adibita alle esercitazioni militari.

Un'area il cui assetto urbanistico risale al XVI Secolo e il cui nome deriverebbe dalla famiglia Frezza.  Una strada, via della Frezza, che ha visto una nuova veste grazie al progetto Fòndaco, ideato e realizzato da Alessandra Marino: nuova pavimentazione, larghi marciapiedi, arredi urbani, panchine tra vasi di allori, glicini e giovani platani. Alessandra Marino, architetto, interior designer, collezionista, imprenditrice, al numero 43 di questa via, ha aperto le porte della propria casa e ha creato un home restaurant unico, Ninù. Un nome che riporta all’infanzia, un nome che è un omaggio al poliedrico zio siciliano che si  cimentava in cus cus dalla lunghissima preparazione e cacciagione con il cioccolato, banchetti rinascimentali.

Ninù, la casa romana a due piani, dove Alessandra ha vissuto per lungo tempo ora trova una nuova forma d’uso grazie a un progetto che unisce un ristorante dalle pareti ricoperte da libri, cocktail bar, caffetteria, sala da tè, una cucina destinata a show cooking e tre camere.

Con “Benvenuti a casa”, noi accogliamo i nostri ospiti e questi  850 metri quadrati su due livelli, una casa lo sono stati. Una casa deve essere prima di ogni altra cosa accogliente, confortevole, regalare sensazioni di benessere e Ninù è tutto questo, con il susseguirsi di stanze con libri, quadri, divani e sedute dove fermarsi a sfogliare un libro o a sorbire un te o fermarsi per un pasto . 

Cosa si mangia da Ninù

Dalle mani dell’executive chef Marco Gallotta e dello chef Simone Ianiro usciranno piatti dai sapori mediterranei, dove la proposta ittica prevale ma non è unica.

Chef per tradizione familiare e vocazione, Gallotta ha lavorato in diverse realtà capitoline di alto livello; propone una sua personale lettura e rilettura del passato all'insegna della creatività e dell'attenzione al territorio per quella che definisce una «sinfonia» della tradizione italiana, tra terra e mare.

Nel menu alla carta di Ninù, tante le portate di pesce, i carpacci, i ceviche, i sautè, le tartare, gli spaghettoni  con vongole veraci, il Tortello ripieno di tre pomodori con salicornia gamberi e bisque, il cannellone di baccala’, gli gnocchi di ricotta di bufala con gamberi, Minestra di mare e legumi. 
 
Spigola al sale e fieno, Catalana di mazzancolle, Tataki di tonno con insalata di arance e finocchi fermentati. 
 
Non mancherà la tradizione da Ninù con le Fettuccine al ragù di manzo battuto a coltello, gli Spaghetti con pomodori basilico e Parmigiano 36 mesi, i Saltimbocca alla romana di vitella, il Filetto di manzo alla griglia, la Parmigiana estiva, le insalate, le verdure ripassate e e patate saltate con alghe e sale. Tra i dolci, Delizia al limone, Sorbetti, Savarin arancia e fragoline di bosco, Mousse al cioccolato con cuore di mandarino.


Dalle undici alle diciotto, per chi deve mangiare in velocità oppure ha voglia di una merenda più sostanziosa, c’è il gustoso menu dedicato. Tra le tante proposte, Toast di pesce spada, Avocado toast, Cannellone di baccalà dorato e fritto, Insalata di salmone, di tonno o di crostacei.

Per l’aperitivo: Cocktail o calice di vino con tre assaggi della casa, Ostriche, Crostini o Frittura; Ninù è il signature cocktail della casa a base Aperol, succo di limone, salvia, ananas, Thè French Blu di MariageFrères.

Ninù: la Casa

Un grandissimo piano nobile in cui le stanze si susseguono passando dal cocktail bar alla caffetteria e poi alle sale del ristorante, l’una con il tavolo sociale di design, l’altra una library con i suoi 9000 volumi da terra a cielo, e poi la piccola serra e la cucina lab. 

 

Ci si può perdere ammirando gli arredi, illuminati dai grandi lucernai, le opere d’arte contemporanea, le foto, oggetti provenienti dai mercati del mondo scovati dalla padrona di casa o la grande libreria dove sicuramente, anche al primo sguardo, troverai un volume che ti attrae.

La grande cucina affaccia anche sulla strada, dove il dehors ti fa tornare alla mente la Parigi di Callebaut o Pisarro. C'è anche una cucina privata, con una grande isola di marmo centrale, per degustazioni ed eventi che può ospitare un  massimo di 12 persone.

Al piano superiore tre camere: Rosa e rosso sono i colori che connotano la prima, romantica, una finestra sui tetti di Roma e i mobili francesi dei primi del ‘900 accompagnati dalle poltrone di Paola Navone per Baxter, le lampade di design e le opere di Paolo Ventura alle pareti.

Luminosa, dirompente, piccola ma con carattere la seconda: il gigantesco Spiderman realizzato da Giorgio Lupattelli nel 2003 su mdf, maioliche bianche tutto intorno e un delizioso sofà retrò.

Infine la suite,  toni grigi che si moltiplicano su pareti e arredi e un piccolo studio con il divano di Albini&Helg e la scrivania d’epoca,sulla quale si staglia la gigantesca opera di Matteo Basilè “La Karl”.

Ninù è uno spazio dove le cose belle hanno una storia e sono in perfetta armonia con il tutto. Dove dimorano eleganza e originalità, ricerca, creatività e bellezza. 

Ninù

Via della Frezza 43

Tel. 06. 87644813

ninuroma.com

Dal lunedì alla domenica dalle ore 08.00 alle 01.00

giovedì 5 ottobre 2023

PARTITO IL PROGETTO “80 ANNI” GOTTO D’ORO, CONFERITE UVE PER I DUE VINI CELEBRATIVI


Comunicato stampa

Gotto d’oro produrrà due vini “edizione limitata”, un bianco ed un rosso, per festeggiare l’80esimo anniversario dalla fondazione nel 2025. Il progetto è ufficialmente sabato 30 settembre con il conferimento, da parte dei soci viticoltori muniti di apposite cassette griffate “80° anniversario”, delle uve specificamente selezionate per dare vita a due vini che rappresentino al meglio gli otto decenni di storia della cantina. Le operazioni sono avvenute alla presenza dei vertici aziendali e delle autorità civili del Comune di Marino.

Il conferimento è stato preceduto dalla conferenza stampa di presentazione del progetto, che si è tenuta nella splendida ed ospitale cornice del “Salotto del Vino”, presso la sede dell’azienda in via del Divino Amore n. 347 a Marino, gremita per l’occasione. L’evento ha registrato la partecipazione: del sindaco marinese Stefano Cecchi, accompagnato da una nutrita rappresentanza dell’amministrazione comunale; del presidente della Gotto d’oro, Luca del Gallo di Roccagiovine; del vicepresidente Umberto Grizi; della direttrice, la dottoressa Ilaria Palumbo e dell’enologo, il dottor Paolo Peira.

La partecipata iniziativa si è aperta con il commosso ricordo del compianto presidente ingegner Luigi Caporicci, scomparso prematuramente a maggio, dopo aver guidato l’azienda nell’arco dell’ultimo ventennio con grandi risultati sotto il profilo produttivo e commerciale.

Il presidente Luca del Gallo di Roccagiovine nel dare il benvenuto ai numerosi ospiti ha ribadito lo spirito che notoriamente muove l’azione della Gotto d’oro: “Ci siamo sempre messi in gioco con impegno, operosità e speranza, anche nei momenti più difficili. Questo è decisamente il nostro tratto distintivo che ci ha reso un punto di riferimento per il territorio dei Castelli Romani. Presentiamo questo nuovo progetto celebrativo a cui ne seguiranno altri perché, pur essendo anziana, la Gotto d’oro ha una testa giovane che non smette mai di creare!”.

La direttrice Ilaria Palumbo ha poi spiegato da dove nasce l’idea di creare due vini “edizione limitata” per gli 80 anni dell’azienda: “Ci siamo soffermati su questa intuizione con il presidente Luigi Caporicci mentre eravamo a Verona, in occasione di Vinitaly edizione 2023. Produrremo due vini dal target più alto rispetto alla media. Saranno due IGT, un bianco ed un rosso che usciranno in tandem attraverso due bottiglie dal formato di 750 ml con un packaging esclusivo per l’80esimo anniversario. Gotto d’oro commercializzerà il prodotto nel luglio 2025, in edizione limitata con 1.300 bottiglie. Queste ultime saranno numerate ed acquistabili esclusivamente presso il punto vendita in sede, online sul sito www.gottodoro.it e nella ristorazione. Tali caratteristiche renderanno i vini ancor più speciali e da collezione”.

L’enologo, dottor Paolo Peira, ha avuto l’arduo compito di descrivere i due vini senza ovviamente avere la possibilità di poterli far degustare: “Saranno due vini importanti, di straordinaria potenza e alcolicità. Il vino bianco fermenterà nel 2024 in legno, come il rosso dopo un’iniziale macerazione. Li toglieremo dal legno nel 2025, li esamineremo per poi imbottigliarli ed immetterli in vendita”.


Nel 2022, Gotto d'Oro deciso di aderire al “Progetto ETICO” di Amorim Cork Italia: ETICO è un nuovo modello di economia circolare per la raccolta e il riciclo di qualsiasi tappo in sughero. Promosso da Amorim Cork Italia in collaborazione con le Onlus presenti sul territorio italiano, il Progetto Etico nasce nel 2011.  Il riciclo diventa l’occasione per rispettare l’ambiente e al tempo stesso aiutare coloro che necessitano di un aiuto e sostegno: i proventi della vendita dei tappi di sughero, sono infatti interamente destinati alle Onlus e ai loro progetti.

 

UFFICIO STAMPA LPR Comunicazione   lprcomunicazione@gmail.com