lunedì 25 agosto 2025

GUIDA AI MIGLIORI VINI DELLA SARDEGNA 2026 – VINODABERE PREMIA 98 ETICHETTE CON LA STANDING OVATION

Vecchio Ceppo di Vermentino dell'azienda Depperu







L’edizione 2026 della Guida ai migliori vini della Sardegna,
curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini per Vinodabere, conferma il grande momento del vino sardo. Su 305 campioni recensiti, ben 98 hanno ottenuto la Standing Ovation, praticamente uno su tre.

Tra questi spiccano tre vini premiati con il massimo punteggio, 100/100, simbolo di eccellenza assoluta che la redazione di Vinodabere (www.vinodabere.it) non esita a riconoscere nelle degustazioni alla cieca:

  • ·       Ruinas del Fondatore 2022 – Vermentino di Depperu
  • ·       Gallura Superiore Campianatu 2023 – Vermentino di Tenute Campianatu
  • ·       Perdas Longas 2023 – Cannonau di Sardegna di Francesco Cadinu

Un risultato di rilievo, considerando che le etichette testate superano le 700

Bovale Sardo dell'azienda Su Binariu.

SARDEGNA DEL VINO 2023: MENO QUANTITÀ, PIÙ QUALITÀ

Rispetto all’anno scorso, sono stati degustati circa 100 vini in meno. Una scelta dettata sia dalle difficoltà dell’annata 2023 (particolarmente dura per i rossi della Barbagia), sia dalla maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno selezionato solo le uve migliori.

Vini convincenti, eleganti e con grande personalità, anche nelle versioni considerate “base”, capaci di sorprendere.

Vigneto a Sas Ruinas di Vermentino dell'azienda Depperu

I TERRITORI PROTAGONISTI

Passando alle zone, la Gallura conferma la sua vocazione naturale per il Vermentino: 17 Standing Ovation su 35 etichette recensite, e una nuova via interpretativa per il Cannonau (4 premi su 10 in guida). Successo per il Vermentino anche in Romangia (4 Standing Ovation) e nel Coros (3 massimi allori).

La Mamoiada si conferma protagonista con 12 Standing Ovation su 21 Cannonau in guida, frutto di un lavoro collettivo che ogni anno rafforza l’identità del suo Cannonau di montagna e della sempre più interessante Granazza. Da segnalare anche i risultati di Orgosolo (3 su 4 premiati con Standing Ovation) e di Oliena (5 su 9) dove il Nepente sta vivendo una vera rinascita, liberandosi di quelle rusticità che ne limitavano l’espressione.

Nel Sud Sardegna, a tenere alta la bandiera è il Carignano, con 7 Standing Ovation su 14. E anche il Mandrolisai conquista la ribalta (7 su 14), dimostrando finalmente il potenziale della sua DOC unica in Sardegna.

VINI OSSIDATIVI E DOLCI: QUALITÀ ALTA, MERCATO DIFFICILE

La Vernaccia di Oristano e la Malvasia di Bosa, insieme ai vini dolci, confermano qualità elevatissima, ma restano poco valorizzati commercialmente. Veri tesori che meritano ambasciatori capaci di raccontarli.

Il messaggio che emerge dalla Guida Vinodabere 2026 è chiaro: il vino sardo cresce, conquista e convince. Per chi lo racconta da anni con passione e pionierismo, questo risultato non è solo un traguardo, ma la conferma di un percorso inarrestabile.

La Guida è disponibile a questo link: https://vinodabere.it/guida-ai-migliori-vini-della-sardegna-2026-di-vinodabere-la-guida-completa/