giovedì 30 ottobre 2025

FIVI: IL MERCATO DEI VINI TORNA A BOLOGNA PER L’EDIZIONE 2025


Dal 15 al 17 novembre 2025 BolognaFiere tornerà a trasformarsi nella grande casa dei Vignaioli Indipendenti per la 14ª edizione del Mercato dei Vini.

Nel frattempo, BolognaFiere e FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti hanno firmato un nuovo accordo che prolunga la loro collaborazione per altri tre anni: il Mercato dei Vini resterà a Bologna almeno fino al 2028.

«Siamo orgogliosi di poter confermare BolognaFiere come la casa dei Vignaioli Indipendenti fino al 2028», commenta Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere. «Questo evento unisce qualità, cultura e passione, portando in città un pubblico competente e curioso. Il rinnovo della partnership con FIVI rafforza una collaborazione che valorizza il lavoro dei produttori italiani e consolida Bologna come punto di riferimento per il mondo del vino e dell’enoturismo».

MILLE VIGNAIOLI, TRE GIORNI DI FESTA

L’attesa cresce per il Mercato dei Vini numero 14, che animerà i padiglioni di BolognaFiere per tre intense giornate dedicate al vino e a chi lo ama.

Saranno presenti circa 1.000 vignaioli italiani, provenienti da ogni regione, insieme a tre delegazioni europee della CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, e a 32 produttori di olio della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.

«Non vediamo l’ora di riaprire le porte del Mercato per accogliere appassionati e operatori e divertirci insieme a loro», racconta Rita Babini, vignaiola e presidente FIVI.

«Il vino è leggerezza, ma troppo spesso viene raccontato con gravità, come qualcosa di esclusivo. Noi vogliamo riportarlo dove deve stare: tra le mani di chi lo fa e di chi lo ama. Il vino è un prodotto contadino che può raggiungere la nobiltà, ma senza dimenticare la terra da cui nasce. Al Mercato dei Vini, produttori, consumatori e curiosi possono incontrarsi davvero, guardarsi negli occhi e condividere una nuova idea di vino. Non c’è altro posto dove questo possa accadere».

QUATTRO PADIGLIONI, QUARANTA MILA METRI QUADRATI DI PASSIONE

Quest’anno BolognaFiere mette a disposizione quasi 40.000 m² distribuiti su quattro padiglioni:

il 29 e il 30 ospiteranno i vignaioli,

il 26 e il 28 saranno dedicati al food e ai servizi per il pubblico.

Nella galleria centrale troveranno posto partner, sponsor e l’immancabile stand istituzionale FIVI, con le celebri t-shirt dei Vignaioli Indipendenti e altri gadget da collezione.

BIGLIETTI INVARIATI E NUOVE AGEVOLAZIONI

Buone notizie anche sul fronte prezzi: i biglietti d’ingresso non subiranno aumenti rispetto alle scorse edizioni e sono già disponibili in prevendita su www.mercatodeivini.it

Restano valide le riduzioni per sommelier e operatori del settore, e da quest’anno si aggiunge una novità: sconti dedicati agli abbonati del Bologna FC 1909.

Come sempre, saranno disponibili i carrelli e trolley per trasportare comodamente le bottiglie acquistate, e un servizio di spedizioni per chi vorrà farsi recapitare i vini a casa.

FACILMENTE RAGGIUNGIBILE E ATTENTA ALLA SOSTENIBILITÀ

La posizione centrale di Bologna permette di raggiungere la Fiera in modo semplice, sia in auto che con i mezzi pubblici.

Per agevolare l’ingresso, quest’anno sarà aperto anche l’accesso di Piazza Costituzione, oltre a quello tradizionale di ingresso Nord. Una scelta che migliora i flussi di accesso e permette di utilizzare sia il parcheggio di Piazza Costituzione sia il multipiano Michelino, con oltre 5.500 posti auto, a pochi passi dall’uscita autostradale “Bologna Fiera”.

Chi sceglierà il treno potrà approfittare della convenzione con Trenitalia, che offre sconti fino al 75% sui Frecciarossa con l’“Offerta Speciale Eventi”. I biglietti agevolati si possono acquistare su trenitalia.com, in agenzia o tramite App Trenitalia.

MASTERCLASS, PREMI E OSPITI SPECIALI

Il programma di quest’anno prevede cinque masterclass dedicate al tema “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”.

Durante il Mercato verranno inoltre assegnati il Premio Leonildo Pieropan 2025, in memoria di uno dei pionieri FIVI, e il riconoscimento “Vignaiolo come noi”, che negli ultimi anni ha visto premiati Elio e Marco Belinelli.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento firmato FIVI, organizzato da BolognaFiere con il patrocinio del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna.

Media partner: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

INFO

Orari:

Sabato 15 e domenica 16 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 19.00.

Lunedì 17 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 17.00.​

Ingressi:

Nord e Costituzione

Biglietti:

Acquistabili online su www.mercatodeivini.it

Intero giornaliero

Online: € 25,00 fino al 9 novembre; acquistato online dal 10 novembre o in Fiera: € 30,00

Ingresso 2 giorni

Online: € 40,00; acquistato in Fiera: € 50,00

Ingresso 3 giorni

Online: € 60,00; acquistato in Fiera: € 70,00

Ridotto soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier,

Slow Food

Online e in Fiera: € 20,00

Operatori

Online e in Fiera: € 20,00. Biglietto acquistabile inserendo la partita Iva

Abbonati Bologna Football Club 1909

In Fiera, mostrando alle casse il proprio abbonamento: € 20,00 nelle giornate di sabato

15 e di domenica 16 novembre; € 15,00 nella giornata di lunedì 17 novembre

Carrelli e trolley

1.500, a noleggio

Ufficio Stampa FIVI

Axelle Brown Videau | 338 7848516 | axelle@origamiconsulting.it

Mirta Oregna | 338 7000168 |          mirta_oregna@yahoo.it

Ufficio Stampa            BolognaFiere

Daniela Modonesi | 366 6659090 | daniela.modonesi@bolognafiere.it


Nessun commento:

Posta un commento