mercoledì 22 maggio 2024

BEREBIANCO II EDIZIONE, IL 25 MAGGIO A ROMA LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AI GRANDI VINI BIANCHI ITALIANI DA INVECCHIAMENTO

 La seconda edizione di Berebianco racconta 190 etichette

Sabato 25 maggio al The Westin Excelsior Hotel

in via Vittorio Veneto, 125

Berebianco 2024: l’evento celebrazione dei migliori Vini Bianchi Italiani da invecchiamento ottiene il patrocinio del Masaf.

190 etichette di 75 tra le realtà bianchiste più interessanti della Penisola raccontate in un fitto programma di degustazione e masterclass. Non solo vino ma anche Extravergine di qualità con la collaborazione di Olives Road.

Berebianco è alle porte. Ritorna la manifestazione di riferimento dedicata ai vini bianchi italiani da invecchiamento ideata e realizzata da Cucina & Vini, che, nella giornata di sabato 25 maggio, animerà gli eleganti spazi del centralissimo The Westin Excelsior Hotel di Roma. Un appuntamento imperdibile tanto per gli appassionati quanto per i professionisti del settore che offrirà un viaggio sensoriale alla scoperta di una vera perla dell’enologia nazionale. Una tipologia di vini davvero sorprendente, quella dei bianchi da invecchiamento, in continua crescita qualitativa e sempre più apprezzata sui mercati internazionali.

“C’è una grande aspettativa per questa seconda edizione di Berebianco - racconta Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini - che lo scorso anno, al suo esordio, ha ottenuto uno straordinario successo, imponendosi sin da subito all’attenzione dei wine lover della Capitale. Un format riuscito in termini di divulgazione, ideale per mettere in luce i vini bianchi longevi, un universo enologico affascinante e tutto da scoprire. Siamo inoltre lieti di annunciare di avere ricevuto il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per Berebianco 2024, un riconoscimento che ci onora e ci rende orgogliosi, spingendoci a incrementare il nostro impegno su questo argomento”.

Il percorso tra i banchi d’assaggio vedrà un parterre 190 prestigiose etichette dai territori bianchisti più vocati dello Stivale: grande rappresentanza delle cantine dell’Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia, per poi arrivare in Piemonte, in Toscana e nelle Marche, passando per il Lazio fino alla Campania e le isole. Oltre ai grandi nomi presenti, Berebianco 2024 mette in scena un calendario di appuntamenti esclusivi dedicati alle annate storiche e ai vitigni più entusiasmanti in invecchiamento. Sei le masterclass che, dalle 12:30 alle 20:30, condurranno gli appassionati in un viaggio non solo di gusto ma anche emozionale, per scoprire, attraverso il racconto dei produttori, la capacità dei grandi vini di resistere al tempo e sviluppare sentori complessi e decisamente unici.

Tra le novità più entusiasmanti di questa nuova edizione la partecipazione del Consorzio Tutela del Gavi, che presenterà una verticale di oltre dieci annate, ideale per evidenziare le grandi capacità di invecchiamento della DOCG piemontese. La masterclass, dal titolo Gavi is back, in programma per le 12:30, porrà l’accento sul Cortese in una veste identitaria e affascinante, ma poco conosciuta, ovvero come questo vitigno riesca a dare il meglio di sé anche dopo decine di anni e celebrare la sapienza e la passione dei produttori della denominazione.

A Berebianco 2024 si esplora anche il mondo dell’Extravergine di alta qualità con la possibità di degustare selezione di etichette italiane. Una new entry di questa seconda edizione che conferma la collaborazione tra Cucina & Vini e Olives Road, l’Associazione che da anni mette produttori, consumatori e professionisti del settore per valorizzare il prezioso mondo dell’Olio Evo tricolore.

Altro grande ospite di questa seconda edizione, l’associazione dei Piccoli Vignaioli delle Marche per un tour nelle grandi denominazioni bianchiste della regione, dal Verdicchio dei Castelli di Jesi a quello di Matelica, al Pecorino e la Passerina di Offida.

Non mancherà l’abbinamento cibo vino con le materie prime di altissima qualità de Il Pescatorio, che delizierà il pubblico di visitatori con una proposta di piatti di mare realizzati con il miglior pesce locale e accostamenti creativi di sapori.

Berebianco 

Dove: The Westin Excelsior Hotel Roma - Via Vittorio Veneto, 125

Quando: Sabato 25 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 22.30

Biglietto di ingresso: € 20,00

Prezzo per una masterclass: € 15,00 (+ ingresso € 20,00)

Ingresso sommelier: € 15 anziché € 20 mostrando la tessera associativa in biglietteria il giorno dell’evento.

Il costo dell’ingresso include la degustazione di tutte le etichette presenti, il calice e la sacca porta calice.

Chi è interessato ad acquistare più masterclass potrà fruire di uno sconto del 30% scrivendo a ordini@cucinaevini.it

Per l’elenco completo delle aziende presenti e per il dettaglio dei vini protagonisti delle masterclass, visitare la pagina ufficiale di Berebianco 2024

Per info e prenotazioni: tel. 0698872584 - info@cucinaevini.it  eventi@cucinaevini.it


Nessun commento:

Posta un commento