sabato 27 settembre 2025

FESTA DELLA CATALOGNA A ROMA: LA DIADA E IL RICONOSCIMENTO COME CAPITALE MONDIALE DELLA GASTRONOMIA 2025




L’11 settembre, sulla suggestiva terrazza, l’Hotel SINA Bernini Bristol in Piazza Barberini di Roma, ha ospitato un evento dal grande fascino: la Festa della Catalogna. La serata, organizzata da Luca Bellizzi, Delegato del Governo della Catalogna a Roma, ha unito cultura, tradizione e alta cucina, offrendo agli ospiti un assaggio dell’anima gastronomica catalana.

LA DIADA: STORIA E IDENTITÀ CATALANA

Ogni anno, l’11 settembre, la Catalogna celebra la sua festa nazionale, la Diada. La ricorrenza ricorda la caduta di Barcellona nel 1714, durante la Guerra di Successione spagnola, un episodio che ha segnato profondamente la memoria collettiva del popolo catalano. In questa giornata, città e paesi si tingono dei colori della senyera, la bandiera gialla e rossa, mentre piazze e strade risuonano del Cant dels Segadors, l’inno ufficiale. È una celebrazione che mescola memoria storica e orgoglio contemporaneo, unendo la popolazione in un clima di forte partecipazione.

CATALOGNA: CAPITALE MONDIALE DELLA GASTRONOMIA 2025

Quest’anno la Diada ha avuto un valore speciale anche a Roma: è stata l’occasione per festeggiare il prestigioso riconoscimento della Catalogna come Capitale Mondiale della Gastronomia 2025. Si tratta della prima regione europea a ottenere questo titolo, che premia un patrimonio agroalimentare straordinario e un modello capace di legare innovazione, sostenibilità e qualità.

Nel suo intervento, Luca Bellizzi ha sottolineato come la forza della Catalogna stia nel saper connettere produttori, istituzioni e ristoratori in un unico progetto, che unisce tradizione e innovazione, trasformando la cultura del cibo in un motore di sviluppo economico, turistico e culturale.

CUCINA CATALANA: ECCELLENZA RICONOSCIUTA NEL MONDO

La cucina catalana è da sempre un punto di riferimento internazionale. Come scriveva lo scrittore Josep Pla, “la cucina è il paesaggio messo nella casseruola”. E i numeri lo confermano: 62 ristoranti e 77 stelle Michelin brillano oggi in Catalogna. Dal leggendario El Bulli di Ferran Adrià sono nati talenti come Joan Roca, Mateu Casañas, Oriol Castro e Eduard Xatruch, che hanno portato la cucina catalana ai vertici mondiali. Inoltre, nelle 22 edizioni della classifica “The World’s 50 Best Restaurants”, ben otto volte il primo posto è stato conquistato da un ristorante catalano, con un ruolo di spicco per la provincia di Girona, culla di eccellenza e creatività.

LA SERATA ROMANA: GIRONA PROTAGONISTA

L’evento romano ha valorizzato proprio i prodotti di Girona, grazie alla collaborazione della Provincia di Girona con il marchio Girona Excellent, il patronato Costa Brava Pirenei di Girona e l’Agenzia Catalana del Turismo. Gli chef Pep Nogué e Jordi Àvila hanno ideato un menù esclusivo che ha saputo raccontare la ricchezza del territorio attraverso piatti raffinati, dove ogni ingrediente è stato scelto con cura. L’abbinamento tra vini, prodotti locali e ricette innovative ha trasformato la serata in un vero e proprio viaggio nel cuore della gastronomia catalana, con un servizio impeccabile che ha reso l’esperienza indimenticabile.

MENÙ E PRODOTTI TIPICI DI GIRONA

Gli chef Pep Nogué e Jordi Àvila hanno ideato un menù esclusivo con prodotti tipici di Girona, tra salumi, formaggi artigianali, piatti di mare e terra e dessert tradizionali.

Salumi catalani serviti con pane tostato e pane al pomodoro:

Fuet dolç de Camisseria

Gironell Fuet de Camisseria Xarcuteria Pelai

Llonganissa de Can Fanera

Uom 100% Duroc de Can Fanera

Botifarra blanca de Masia Empordà

Pa de fetge de Camisseria Alemany

Formaggi artigianali di Girona:

Vaccini: Terracuit, Golany, Baldat, Sidral (La Balda), Blau Ceretà (Molí de Ger)

Caprini: Cabirol (L’Aubreda)

PIETANZE DELLA TRADIZIONE CATALANA RIVISITATE:

Acciughe di L’Escala (Anxoves Callol i Serrats), tartare di gamberi di Palamós, crocchette di baccalà, brandade di baccalà con crema di samfaina, vitello con funghi, patate di Olot, spiedini di acciuga (Gidas).

Dessert tipici:

Prugne in sciroppo di Garnacha dell’Empordà, Almetllats (biscotti di mandorle), Xuixos de Girona (dolci fritti), Neules (cialde arrotolate).

BEVANDE E ABBINAMENTI

Acque minerali: Sant Aniol, Vilajuïga, Aigua de Salenys

Birre artigianali: N!ppon (Cervesa Albera), Gluten Free (Cervesa Marina), Ideai (Ooskiwis Brewing)

Vini: Propòsit blanc 2023 (Celler Viniric), Maragda e Encís de Lluna (Celler Mas Llunes), Geum (Vins de Taller), Ancestral (Celler Gerisena)

Distillati e vini speciali: Ratafia La Penjada (La Sobirana), Crema di Ratafia (Licors Moliné), Garnacha Dulce Solera 1931 (Celler Cooperatiu d’Espolla), Peret Arché 2021 (Celler Arché Pagès)

UN EVENTO TRA CULTURA E GASTRONOMIA

La terrazza dell’Hotel SINABernini Bristol ha offerto una cornice panoramica sui tetti di Roma, mentre i piatti e le bevande catalane hanno creato un ponte tra la capitale italiana e il territorio di Girona. L’evento ha sottolineato come la gastronomia catalana unisca tradizione, qualità dei prodotti locali e innovazione, consolidando la Catalogna come riferimento mondiale per la cultura enogastronomica.



mercoledì 10 settembre 2025

PANE NOSTRUM 2025 A SENIGALLIA: PRESENTATA A ROMA LA 22ª EDIZIONE DEL SALONE NAZIONALE DEI LIEVITATI

PANE NOSTRUM 2025: A SENIGALLIA IL FESTIVAL NAZIONALE DELL’ARTE BIANCA E DEI LIEVITATI

Dal 26 al 28 settembre 2025, Senigallia ospita la 22ª edizione di Pane Nostrum, il più grande festival italiano dedicato alla panificazione e ai lievitati, con il 4° Salone Nazionale dei Lievitati. Tre giorni di masterclass, laboratori, showcooking e incontri B2B con panificatori, pizzaioli, pasticceri, ristoratori e operatori del settore. L’evento celebra la tradizione, la cultura gastronomica e l’innovazione dell’arte bianca italiana, valorizzando i maestri come artigiani e imprenditori. Grazie al format diffuso “Lievitati in Città”, il festival coinvolge tutto il centro storico di Senigallia, rendendola capitale gourmet delle Marche.

L’ARTE BIANCA ITALIANA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Con oltre 200 tipologie di pane e numerosi lievitati dolci e salati, l’arte bianca rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico fondamentale per il Paese, contribuendo in modo significativo all’economia locale e nazionale. Pane Nostrum celebra questa eccellenza, valorizzando i maestri panificatori come artigiani imprenditori, capaci di combinare tradizione e innovazione.



PROGRAMMA E AREE TEMATICHE

La manifestazione si svolge nel suggestivo Foro Annonario e nelle vie del centro storico, con il format diffuso “Lievitati in Città”. Le aree principali includono:

          Temporary Bakery: showcooking dal vivo con maestri dell’arte bianca.

          Masterclass e laboratori: corsi aperti al pubblico su prenotazione.

          Caffè con i Maestri: dibattiti e incontri informali su filiera, innovazione e nuove tecnologie.

          Area B2C: oltre 50 espositori da tutte le regioni con prodotti tipici, farine alternative e lieviti naturali.

          Area B2B: esposizione di macchinari, forni, packaging e materie prime innovative.

OSPITI E RELATORI

Tra gli ospiti principali:

          Ezio Marinato, Campione d’Europa e Maestro d’Arte e Mestieri.

          Moreno Cedroni, chef stellato e Presidente FIPE Confcommercio Marche Centrali.

          Francesco Favorito, esperto di panificazione senza glutine.

          Marco Salvucci, noto per il panettone salato.

IERI A ROMA, NEGLI SPAZI DELLA SEDE DI CONFCOMMERCIO NAZIONALE IN PIAZZA GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI,  SI È SVOLTA LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE.

Da sx Laura Fagioli, Massimiliano Polacco,Gianluca Caramanna, Massimo Olivetti,
Marco Sestili, Giacomo Bramucci,Vanni Valci,Antonio De Poli,Loredana Campitelli, Gino Sabatini

I RELATORI ISTITUZIONALI HANNO EVIDENZIATO IL VALORE DELL’EVENTO:

          Prof. Massimiliano Polacco (Direttore Confcommercio Marche) ha sottolineato l’opportunità di crescita, networking e innovazione per operatori e aziende.

          Gino Sabatini (Presidente Camera di Commercio Marche) ha valorizzato l’evento come volano turistico e internazionale.

          Roberto Calugi (Fipe Confcommercio) ha ricordato l’importanza del pane nella cultura gastronomica italiana.

          Marco Sestili (Panificatori Confcommercio Marche) ha confermato il focus sul gluten free.

UN EVENTO PER PROFESSIONISTI E PUBBLICO

Aperto anche al grande pubblico, Pane Nostrum non è una competizione, ma una piazza di confronto e formazione. L’obiettivo è diffondere cultura sul pane e sulle farine, mostrare nuove tecnologie e sostenere l’industria dell’arte bianca, creando connessioni tra professionisti, imprese e città.

Pane Nostrum conferma Senigallia come capitale gourmet delle Marche, offrendo un’esperienza immersiva tra tradizione, innovazione e gusto, e rafforzando il legame tra turismo, economia locale e cultura alimentare italiana.

Pane Nostrum 2025 non è solo il festival della panificazione, ma un viaggio nel mondo dei lievitati tra profumi, sapori e nuove idee. Se ami il pane, la pizza e i dolci lievitati o se vuoi vivere un’esperienza unica nelle Marche, non perdere l’edizione 2025 di Pane Nostrum e scopri tutto il programma su www.panenostrum.it


UFFICIO STAMPA

BORTOLAN & CARNEVALI

Belinda Bortolan  • belinda@bortolancarnevali.com

Fabio Carnevali  • fabio@bortolancarnevali.com


venerdì 5 settembre 2025

VINÒFORUM A ROMA, PIAZZA DI SIENA, DALL' 8 AL 14 SETTEMBRE


Da lunedì 8 a domenica 14 settembre a Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma

Vinòforum: il grande evento enogastronomico della Capitale

illumina Piazza di Siena

Oltre 800 cantine, 21 Temporary Restaurant con il meglio della ristorazione romana,

60 chef da tutta Italia, i grandi maestri pizzaioli

e tutti gli appuntamenti delle prime due serate

Si sta per alzare il sipario su Vinòforum 2025. Piazza di Siena si trasforma in un palcoscenico del gusto unico dove oltre 800 cantine, 60 tra chef e maestri pizzaioli, stampa, grandi esperti del vino e appassionati si incontrano per celebrare le migliori eccellenze del nostro Paese. Dai classici della cucina, agli incontri con i migliori produttori della Penisola, dalle cene esclusive guidate dagli chef fino al meglio del mondo della pizza, dell’Extravergine e degli spirits, per un calendario di incontri imperdibili tutti da vivere nel cuore verde della Capitale.

“Il momento che aspettavamo è arrivato. Produttori, chef e tutti gli artigiani del gusto sono pronti a raccontarsi e a celebrare le grandi eccellenze del nostro Paese con una narrazione inedita e ricca di contenuti- racconta Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum - Vinòforum non è solo una rassegna enogastronomica: ci aspetta una settimana davvero coinvolgente che metterà al centro le storie delle persone che ogni giorno scrivono l’eccellenza delle produzioni del nostro Paese. Dialogo, condivisione, cultura e piacere nella degustazione per un’esperienza in grado di unire e appassionare, dal grande pubblico agli operatori del settore, il tutto arricchito dalla suggestiva atmosfera di Piazza di Siena che, dal tramonto, farà da preziosa cornice”.

Oltre 3200 etichette in degustazione, rappresentative dell’Italia del vino e dei territori più affascinanti del panorama enologico internazionale, alle quali si affiancheranno importanti realtà consortili del territorio laziale e di spicco da diverse regioni come il Consorzio DOC Friuli, la ARSAC- Regione Calabria, il Consorzio Vini Piceni, la Città di San Benedetto del Tronto e la Strada del Barolo e dei Grandi Vini di Langa.

Tra gli appuntamenti più attesi della settimana, da lunedì 8 a domenica 14 settembre, ci saranno The Night Dinner, le cene d’autore con protagonisti chef di altissimo livello che realizzeranno  menu ispirati al mondo del cinema. Ad aprire il calendario, lunedì 8, Alfonso Crisci del Ristorante Oltremare di Maiori, con un percorso degustazione dedicato alla cucina mediterranea e ai sapori di mare, sulle scene del film “Quanto Basta”. Martedì 9 sarà la volta di Koji Nakai del Ristorante Nakai di Roma che porterà i profumi, le tecniche e l’essenza della cucina della giapponese nel cuore della Capitale tra le scene di “Mangiare bere uomo donna”. Tutti i piatti saranno abbinati ai vini selezionati da  Dalle Vigne, rete di distribuzione d’eccellenza a livello nazionale. A questi incontri si aggiungono le serate Pizza D’Autore, organizzate in collaborazione con Molino Casillo, che avranno come protagonisti i maestri dell’arte bianca – pizzaioli e panificatori - e i loro menu realizzati a quattro mani. Nella serata di lunedì si incontrano Leonardo Lanza di Sfizio (Roma) e Francesco Arena di Arena Mastrofornaio (Messina), martedì invece ci saranno Gabriele Paradiso di Santini Bistrot (Roma) e Marco Lattanzi de Il Toscano Panificio (Corato). Le loro pizza saranno abbinate alla Birra d’Abbazia Leffe nelle varianti Rouge, Blonde, Ritual, Triple, Ambree.

Vinòforum porta in scena il meglio della cucina romana e laziale nei Temporary Restaurant, ogni giorno con tre chef della Capitale e provenienti da tutta la regione. Nella prima serata ci saranno Flavio Pulicati di N’Antro Bistrot e L’Oste della Bon’Ora (Roma), Giuseppe Milana di Giù Upside Down Restaurant (Roma) e Alessandro Bizzotti di JappoRomano (Roma) mentre, martedì 9, toccherà a Riccardo Ulsi di La Bottega Frascatana (Frascati), Ciro Alberto Cucciniello di Carter Oblio (Roma) e Franklin Garcia di Garden Ristò (Roma).

Protagoniste di ogni serata le migliori espressioni dell’enologia nazionale e non solo all’interno delle Top Tasting, le degustazioni esclusive guidate dagli esperti sommelier di AIS Lazio che si apriranno alle 21.30 con l’appuntamento i “Migliori Vini bianchi Italiani”, un percorso tra Piemonte, Friuli, Toscana fino alla Campania, per conoscere i capolavori più premiati dell’enologia bianchista italiana. Per poi continuare martedì 9 con la degustazione i “Tesori della Valpolicella” per scoprire le più importanti espressioni enologiche di questo prezioso territorio. Le grandi masterclass continuano a Casa Barolo che ogni sera aprirà le porte ai visitatori sull’affascinante mondo delle Langhe con una doppia degustazione guidata tra le migliori etichette della denominazione e i vitigni più identitari del territorio.

A Vinòforum si vola anche oltre confine con gli appuntamenti organizzati dall’Ente Turistico Spagnolo, un vero e proprio tour per scoprire la storia, i vitigni e i territori enologici più affascinanti di questo Paese. Da non perdere, inoltre, le cene esclusive di Anima, signature Restaurant del The Rome EDITION con lo chef Antonio Gentile e i suoi piatti abbinati ai grandi Champagne; le degustazioni e i corsi di approfondimento sull’Extravergine organizzati da Evoo School e gli incontri nel Club Amici del Toscano. 

Anche per questa edizione si rinnova il progetto Acqua Orsini - Gocce di Eccellenza, cene spettacolo dedicate esclusivamente agli operatori del settore, in cui chef e bartender si incontrano e si confrontano regalando esperienze uniche. Nello Spazio Acqua Orsini, ogni incontro promette un viaggio culinario straordinario, dove l’eccellenza e la passione si fondono per offrire il meglio della tradizione gastronomica e della mixology.

Con Orsini, Vinòforum inaugura anche il suo primo Soda Bar, in cui le Orsini Soda saranno protagoniste di una mixology contemporanea in grande stile, dedicata a tutti gli appassionati.

COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM

Vinòforum nasce nel 2004 come il primo evento dedicato al vino organizzato nella città di Roma.

Da ormai venti anni ospita le maggiori cantine italiane, lasciando sempre più spazio all’abbinamento con l’alta ristorazione. Dal 2018 si conferma, per numeri e per aziende partecipanti, la più grande manifestazione enogastronomica del Centro Sud Italia.

 

DATE: 8 – 14 settembre

LOCATION: Piazza di Siena (Villa Borghese) – Roma

ORARI: dom – giov 19 – 24 // ven – sab 19 – 01

CENE D’AUTORE E TOP TASTING prenotabili online. Per info e prenotazioni www.vinoforum.it

PARCHEGGIO CONSIGLIATO: Se arrivi in auto, consigliamo l’utilizzo del parcheggio Saba Piazza di Spagna – Villa Borghese in Viale del Muro Torto.

Tutto il pubblico di Vinoforum potrà usufruire di una scontistica del 20% sulla tariffa oraria presentando alle casse del parcheggio, al momento del pagamento, il biglietto di ingresso alla manifestazione. 

Per maggiori info https://www.lospaziodelgusto.it/visita-la-manifestazione/