PANE NOSTRUM 2025: A SENIGALLIA IL FESTIVAL NAZIONALE
DELL’ARTE BIANCA E DEI LIEVITATI
Dal 26 al 28 settembre 2025, Senigallia ospita la 22ª
edizione di Pane Nostrum, il più grande festival italiano dedicato alla
panificazione e ai lievitati, con il 4° Salone Nazionale dei Lievitati.
Tre giorni di masterclass, laboratori, showcooking e incontri B2B con
panificatori, pizzaioli, pasticceri, ristoratori e operatori del settore.
L’evento celebra la tradizione, la cultura gastronomica e l’innovazione
dell’arte bianca italiana, valorizzando i maestri come artigiani e
imprenditori. Grazie al format diffuso “Lievitati in Città”, il festival
coinvolge tutto il centro storico di Senigallia, rendendola capitale gourmet
delle Marche.
L’ARTE BIANCA ITALIANA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Con oltre 200 tipologie di pane e numerosi lievitati
dolci e salati, l’arte bianca rappresenta un patrimonio culturale e
gastronomico fondamentale per il Paese, contribuendo in modo significativo
all’economia locale e nazionale. Pane Nostrum celebra questa eccellenza,
valorizzando i maestri panificatori come artigiani imprenditori, capaci
di combinare tradizione e innovazione.
PROGRAMMA E AREE TEMATICHE
La manifestazione si svolge nel suggestivo Foro Annonario
e nelle vie del centro storico, con il format diffuso “Lievitati in
Città”. Le aree principali includono:
• Temporary
Bakery: showcooking dal vivo con maestri dell’arte bianca.
• Masterclass
e laboratori: corsi aperti al pubblico su prenotazione.
• Caffè con
i Maestri: dibattiti e incontri informali su filiera, innovazione e nuove
tecnologie.
• Area B2C:
oltre 50 espositori da tutte le regioni con prodotti tipici, farine alternative
e lieviti naturali.
• Area B2B:
esposizione di macchinari, forni, packaging e materie prime innovative.
OSPITI E RELATORI
Tra gli ospiti principali:
• Ezio
Marinato, Campione d’Europa e Maestro d’Arte e Mestieri.
• Moreno
Cedroni, chef stellato e Presidente FIPE Confcommercio Marche Centrali.
• Francesco
Favorito, esperto di panificazione senza glutine.
• Marco
Salvucci, noto per il panettone salato.
IERI A ROMA, NEGLI SPAZI DELLA SEDE DI CONFCOMMERCIO NAZIONALE IN PIAZZA GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI, SI È SVOLTA LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE.
Da sx Laura Fagioli, Massimiliano Polacco,Gianluca Caramanna, Massimo Olivetti, Marco Sestili, Giacomo Bramucci,Vanni Valci,Antonio De Poli,Loredana Campitelli, Gino Sabatini |
I RELATORI ISTITUZIONALI HANNO EVIDENZIATO IL VALORE
DELL’EVENTO:
• Prof.
Massimiliano Polacco (Direttore Confcommercio Marche) ha sottolineato
l’opportunità di crescita, networking e innovazione per operatori e aziende.
• Gino
Sabatini (Presidente Camera di Commercio Marche) ha valorizzato l’evento
come volano turistico e internazionale.
• Roberto
Calugi (Fipe Confcommercio) ha ricordato l’importanza del pane nella
cultura gastronomica italiana.
• Marco Sestili (Panificatori Confcommercio Marche) ha confermato il focus sul gluten free.
UN EVENTO PER PROFESSIONISTI E PUBBLICO
Aperto anche al grande pubblico, Pane Nostrum non è una
competizione, ma una piazza di confronto e formazione. L’obiettivo è
diffondere cultura sul pane e sulle farine, mostrare nuove tecnologie e
sostenere l’industria dell’arte bianca, creando connessioni tra
professionisti, imprese e città.
Pane Nostrum conferma Senigallia come capitale gourmet
delle Marche, offrendo un’esperienza immersiva tra tradizione, innovazione
e gusto, e rafforzando il legame tra turismo, economia locale e cultura
alimentare italiana.
Pane Nostrum 2025 non è solo il festival della panificazione, ma un viaggio nel mondo dei lievitati tra profumi, sapori e nuove idee. Se ami il pane, la pizza e i dolci lievitati o se vuoi vivere un’esperienza unica nelle Marche, non perdere l’edizione 2025 di Pane Nostrum e scopri tutto il programma su www.panenostrum.it
UFFICIO STAMPA
BORTOLAN & CARNEVALI
Belinda
Bortolan • belinda@bortolancarnevali.com
Fabio
Carnevali • fabio@bortolancarnevali.com
Nessun commento:
Posta un commento