mercoledì 8 ottobre 2025

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2025: LE MIGLIORI ESPRESSIONI DELL’ITALIA DEL VINO RACCONTATE A ROMA





Concours Mondial de Bruxelles e Sauvignon Selection:          Italia protagonista a Roma

Si è conclusa a Palazzo Valentini, a Roma, la cerimonia di premiazione del Concours Mondial de Bruxelles e della Sauvignon Selection by CMB, due tra le più importanti competizioni enologiche internazionali. L’edizione ha visto l’Italia distinguersi con 582 etichette premiate: 24 medaglie Gran Oro, 218 Oro e 340 Argento. Toscana e Sicilia guidano la classifica nazionale, con otto vini siciliani tra i massimi riconoscimenti.

Nella Sauvignon Selection, dove hanno primeggiato Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, sono stati assegnati 33 premi (2 Gran Oro, 9 Oro e 22 Argento).


Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti istituzionali e figure di rilievo del settore, tra cui il presidente del CMB Baudouin Havaux e il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Pierluigi Sanna. Entrambi hanno sottolineato il valore del concorso come piattaforma internazionale di dialogo, promozione e cooperazione tra culture del vino.

Tra i riconoscimenti speciali: Cima Caponiera Riserva 2018 di Ca’ Rugate come “Rivelazione Italia”, Centinari Franciacorta Brut come “Rivelazione Spumante Italia”, Don Venanzio Rosato 2024 di Cantine San Nicola per il “Rosé Italia”, Sauvignon Blanc Riserva 2021 di Nicolussi-Leck come “Rivelazione Sauvignon Italia” e Single Barrel N°018 di Cantine Pellegrino come “Rivelazione Internazionale Vino Barricato”.

L’evento ha ospitato anche masterclass che ha visto protagonisti alcuni dei territori del vino più affascinanti : “Migliori Rosati della Provenza” e “Sauvignon del Sud Africa”, fino  a un interessante focus sul patrimonio enologico della Capitale con la masterclass “I migliori vini della Provincia di Roma”.



“Il Concours Mondial de Bruxelles è molto più di una semplice competizione - dichiara Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles - ma una vera e propria piattaforma globale a completo sostegno del settore enologico. Ogni medaglia rappresenta non solo il riconoscimento di un’eccellenza ma anche un ponte tra territori del vino e mercati internazionali, diventando uno strumento concreto per valorizzare al meglio l’identità e la storia che costituiscono il valore unico di ogni etichetta”.

Desidero rivolgere i complimenti e i migliori auguri al Concours per la professionalità e l’attenzione con cui portano avanti il loro prezioso lavoro, capace di unire Paesi e culture sotto il segno del vino. - afferma Pierluigi Sanna, Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma - Un’unione che, oggi più che mai, in un contesto internazionale segnato da forti tensioni,  assume un valore profondo. Il CMB è ormai legato in modo forte e riconoscibile a Palazzo Valentini: da anni portiamo avanti questa collaborazione con entusiasmo e continueremo a farlo anche il prossimo anno in occasione della nomina di Roma a Capitale Europea dello Spazio 2026. Un riconoscimento che rafforza il ruolo della nostra città come punto di riferimento per cultura enogastronomia ma anche innovazione, ricerca e la space economy”.

Il concorso, attivo da oltre trent’anni, conferma il suo ruolo di riferimento mondiale grazie a un metodo di valutazione rigoroso e trasparente: tutte le degustazioni avvengono alla cieca e non più del 33% dei vini in gara può ricevere una medaglia. Un modello che assicura indipendenza, credibilità e valorizzazione autentica delle eccellenze enologiche.

L’obiettivo del Concours Mondial de Bruxelles è valorizzare le migliori espressioni enologiche offrendo al tempo stesso un servizio a tutta la filiera: garanzia di qualità per i consumatori e strumenti di comunicazione per i produttori. Un impegno che si traduce in progetti concreti come i Bistrot Pedol di Milano, Rapallo e presto Bolzano, e nelle collaborazioni internazionali delle Wine&Spirits Experience by CMB attive in diversi Paesi, insieme alla rete di enoteche Cavavin.

www.concoursmondial.com

MG Logos di Stefano Carboni & C.

E-MAIL:info@mglogos.it 
www.mglogos.roma.it - press.mglogos.it


Nessun commento:

Posta un commento