Tutto nasce dall'avere due
case nello stessa località, Borbona, un ameno paesino sull’Appennino
laziale, adagiato in una ampia vallata, dove scorre lentamente un piccolo
fiume disegnando ampie curve, circondata dalle catene del Terminillo, del
Gran Sasso, dei Monti della Laga e dai loro contrafforti collinari
ricoperti da boschi di querce, castagni e noccioli.
Anzi, in realtà le case
sono tre e, per una strana coincidenza, l'una attaccata all' altra e la terza,
piccola ma deliziosa, Sabrina la mette a disposizione di
Elena. Ci vuole poco ad
organizzarci e, detto fatto, ci ritroviamo noi tre a trascorrere
qualche giorno insieme condividendo le nostre passioni tra cavalletti,
macchine fotografiche, computer, tablet e pentole: cucinare,
fotografare, scrivere.
Ogni cosa scorre come in un
meccanismo ben oliato, avevamo detto di pranzare insieme un giorno e ci
siamo ritrovate a condividere ogni pasto, a cucinare insieme, a chiacchierare ,
a farci confidenze!
E tutto con
grande naturalezza e con la collaborazione dei rispettivi mariti che,
rispettando il nostro desiderio di stare insieme, hanno anzi contribuito,
chi fornendo materiale per i set, le famose e tanto amate tavole,
chi procurandoci la materia prima per i nostri piatti, dei bellissimi funghi appena raccolti.
Insomma, un pizzico di sana e simpatica presa in giro
da parte dei nostri mariti, un nonnulla di solidarietà maschile, un'abbondante
dose di risate e chiacchiere, una generosa manciata di allegria, una bella
presa di rispetto reciproco...ed ecco la ricetta perfetta per giorni che
non dimenticheremo! Da tutto questo è scaturita la necessità di
raccontare questa esperienza attraverso la realizzazione di un piatto a sei
mani che, come dice Elena , non è poi così complicato da richiedere il lavoro
di tutte, ma che rappresenta queste belle giornate passate
insieme (Candida)

Tre foodblogger diventate amiche strada facendo. Io, Sabrina e Candida, con la stessa voglia di condividere la nostra passione, cucina e fotografia. l'occasione giusta arriva. Per Sabrina e Candida è facile organizzare una vacanza insieme, seppur di pochi giorni, perchè sono originarie dello stesso paese, Borbona, e periodicamente vanno nelle loro case (ma che neanche si conoscevano prima di diventare bloggalline!!!). L'altra occasione è stata la splendida casetta di Sabrina libera, da mettere a disposizione per me, come se fosse un B&B con tanto di dono di benvenuto! I giorni di ferie in comune, poi, hanno fatto il resto! Una breve vacanza, decisamente insolita, ma così divertente!! Tutto è stato così naturale. All'inizio un po' di imbarazzo per stare sempre a casa di Sabrina, quella con la casa più vissuta e quindi con a disposizione praticamente tutto, compreso il materiale per i set fotografici: tavole di legno, pentole in rame e alluminio di quelle "vissute", cariche di storia e di tradizione, che tanto ci ispira, (altro che mercatino delle pulci dove andare a frugare, cercare e acquistare...)
Poi, tutto diventa naturale!
Ognuna di noi, senza interferenza dell'altra si organizza per una parte di quella giornata, ognuna fa qualcosa in mezzo a tante risate, tanta allegria!
Accompagnano questi giorni anche tanta pazienza da parte dei mariti, che anzi aiutano nella ricerca di quel materiale che potesse esserci utile e tanta discrezione, lasciandoci insieme praticamente la maggior parte della giornata. Sempre con il sorriso e, se vogliamo, ... lo sfottò simpatico da parte, loro, con la promessa che prima o poi avrebbero scritto un post "dalla parte dei mariti delle foodblogger"! E se la manterranno ne leggerete delle belle!!!
Ingredienti per ogni persona
100 gr di farro perlato
100 gr gamberi sgusciati
100 gr di polpa di pomodoro fresco
basilico q.b.
prezzemolo q.b.
brodo di pesce circa un quarto
vino un paio di cucchiai
sale e pepe q.b.
peperoncino q.b.
1 spicchio di cipolla
Per prima cosa lavare il farro e lasciarlo a bagno in acqua fredda per circa 30 minuti.
In una padella soffriggere nell'olio la cipolla tritata finemente e il peperoncino.
Aggiungere poi i gamberi sgusciati tagliati a pezzetti, lasciandone qualcuno intero, salare e pepare. Quando si è tutto rosolato sfumare con il vino e lasciarlo evaporare.
A questo punto aggiungere la polpa di pomodoro e il basilico e cuocere per circa 5 minuti.
Unire il farro e un mestolo di brodo e amalgamare prima di trasferire il tutto in una pentola di coccio (o altra pentola che possa andare in forno) insieme al rimanente brodo di pesce.
In pratica bisogna ricoprire tutto il farro e oltre di circa un dito. Infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 35/40 minuti.
Lasciare intiepidire prima di servirlo cosparso di prezzemolo tritato e di un filo d'olio extravergine di oliva.
BUONE FESTE
a tutti coloro che passerano di qui
e un augurio particolare
alle BLOGGALLINE
che ci hanno fatto incontrare!
Che bello.. immagino come sarete state bene.. divertite.. e mangiato.. e chiaccherato!!! ci vuole staccare.. e trascorrere giornate così.. E che bel piatto di farro.. bravissime.. e un plauso anche ai vostri mariti dai.. :-) smack
RispondiEliminaEvidentemente tra di voi c'è grande sintonia, perché solitamente in cucina è meglio che ci sia una sola testa. E invece avete tirato fuori un piatto molto appetitosi. Ma i mariti particolarmente servizievole e accondiscendenti non è che vi hanno tenuto buone con la speranza di godere poi di qualche bel manicaretto particolarmente gradito? Scherzi a parte, è stata sicuramente una bella esperienza! Bacioni
RispondiEliminaHo i vostri post aperti uno vicino all'altro e mi piace da matti leggervi così in sintonia .
RispondiEliminaBuon Natale carissima ! Un bacio grande
siete fantastiche!!!!! buon natale carissima!
RispondiEliminaCara Candida grazie di essere passata da me. Ti auguro un sereno Natale, pieno di amore e tante cose belle. Un abbraccio forte <3
RispondiEliminaCandida, siete bellissime!!! Ti abbraccio con tanto affetto, buone feste e tanta serenità! #solocosebelle :) <3 <3
RispondiEliminaGran bella sintonia, e che piatto!!
RispondiEliminaComplimenti a tutte!!!
Un caro abbraccio e buona domenica
Carmen
Mancavo solo io! Forse perchè ero li con te e per me era gia tutto! Bellissima esperienza!
RispondiElimina