Quando Natosottoilcavolo mi ha proposto di andare a Milano, con Unpezzodellamiamaremma, per partecipare a "Olio Officina Food Festival", ho subito accettato con grande entusiasmo, una buona occasione per approfondire la conoscenza dell'olio extra vergine d'oliva . Laboratori, degustazioni guidate, incontri tematici, seminari e mostre hanno animato la terza edizione della manifestazione, ideata da Luigi Caricato, che si è tenuta dal 23 al 25 gennaio al Palazzo delle Stelline. Tre giorni dedicati all'olio d'oliva, alle olive e quest'anno anche agli aceti.
Abbiamo dovuto optare per una sola giornata, ma il consuntivo è stato decisamente positivo.
Ma cominciamo dall'inizio, dal Palazzo delle Stelline che ospita la manifestazione, un importante complesso architettonico, che ha subito varie trasformazioni ma il cui porticato centrale è quello originale seicentesco. Il suo nome deriva dalla sua antica funzione, fu prima antico monastero delle suore Benedettine di Santa Maria della Stella, poi, dal 1600 per volere di San Carlo Borromeo, scuola e opera di accoglienza delle orfane, le "stelline" appunto. Ora è sede della Fondazione delle Stelline che organizza, promuove ed ospita eventi d’arte di rilievo internazionale.
Appena entrati la pavimentazione, un seminato in marmi policromi, attira lo sguardo. Realizzata negli anni '70 su disegno di Bobo Piccoli è un interessante esempio della ricerca dell'artista in cui i progetti per l'architettura procedono contemporaneamente alla pittura in una sintesi tra le arti.


Gli incontri si sono svolti in contemporanea in più sale e con le degustazioni guidate di oli e di aceti balsamici. Partecipiamo alla degustazione guidata degli oli, scegliamo i siciliani.
![]() |
Oil Bar, a disposizione un e-taste corner dove assaggiare oli provenienti da tutto il mondo. |
![]() |
L'olio incontra il cioccolato: cioccolatini con ganache all'olio extarvergine d'oliva |
E ancora l'olio usato nei massaggi per il benessere del corpo e della mente; l'olio usato per confezionare dolci, l'olio nalla dieta, e perfino olio a misura di bambini con laboratori, assaggi e il gioco dell'olio.
Le incisioni su legno "Per Xilo e per Segno", collettiva di sei artisti con le opere appese alle volte come una quinta aerea.
![]() |
Le incisioni su legno "Per Xilo e per Segno" |
![]() |
Mari Jana Pervan "Maturazione" |
![]() |
Gabriella Di Trani "Il raggio, la forma il gusto" |
![]() |
Carmine Caaputo di Roccanova "Patatolio" |
"Celluloil eroes" di
Valerio Marini, i protagonisti di celebri pellicole che hanno fatto la storia del cinema, declinati con l'olio e gli ulivi, difficili accostamenti risolti con maestria, " ...un lungo viaggio nel mondo della celluloide dove l'attore protagonista e l'olio extravergine di oliva"


Che meraviglioso evento!! e grazie infinite per averci fatto partecipi!! ;D
RispondiElimina<3<3<3 Vally
Mannaggia che ho rinunciato a venire !!!
RispondiEliminaMi pento amaramente credimi. Bellissimo racconto hai fatto.
un bacio
Una bellissima manifestazione in una pregevolissima ambientazione. Da agronomo sono sempre molto interessato a tutto ciò che riguarda il nostro oro verde. Che andrebbe maggiormente protetto dalle adulterazioni o dall'uso di etichette fraudolente con le quali all'estero (es. negli USA) vengono dichiarati italiani oli di pessima qualità provenienti da territori che con l'Italia non hanno niente da spartire!
RispondiEliminaGrande Candida! l'architetto che è in te ha colto l'evento nell'evento, arte e olio descritto da te è piacevolissimo!
RispondiEliminaBellissimo post e bellissimo evento!!!
RispondiEliminaSempre molto precisa ed esaustiva!!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Ciao Candida, splendida location per un interessantissimo evento!!!
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso con noi questa tua bella esperienza!!!
Bacioni, buona serata...
Complimenti Candida un post molto bello e interessante, le Stelline sono sempre state il mio palazzo preferito a Milano...una giornata bella e interessante...un abbraccio a lunedì
RispondiEliminaChe bell' evento !!! grazie per le informazioni e per il bellissimo reportage.P.s. I cioccolatini dovevano essere una delizia. baci
RispondiEliminaChe bell'esperienza Candida... imparare a conoscere l'olio non è cosa da poco! Un bascione!
RispondiEliminaMa dai, che esperienza interessante hai fatto Candida. io sono a circa 30km da Milano e ammetto la mia ignoranza, non so dove si trovi questo palazzo (ora me lo vado a cercare) però è bellissimo!!
RispondiEliminaLe gitarelle tra amiche, olio e cibo sono le migliori :)
RispondiEliminaUn bacione Candida!
Bellissmo reportage anche il tuo Candida. Bella giornata.Non c'è niente da fare, la ciliegina sulla torta di tutti quei piatti dei quai vogliamo esaltarne la bontà. Arei voluto esserci... anche per la vostra ottima compagnia!! La prox volta... Un abbraccio!
RispondiElimina