“LE NOTTI DEL VINO 2025” SAPORI E TRADIZIONI LOCALI: DUE SERATE TRA DEGUSTAZIONI, CULTURA E SPETTACOLI A LANUVIO
Torna l’atteso appuntamento con Le Notti del Vino –
Sapori e Tradizioni Locali, in programma venerdì 25 e sabato 26 luglio
2025 nella suggestiva cornice della Dimora Storica Villa Sforza Cesarini
a Lanuvio, nel cuore dei Castelli Romani.
Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si
conferma come uno degli eventi enogastronomici più importanti del panorama
laziale, promuovendo vitigni autoctoni, eccellenze gastronomiche e cultura
del territorio, con un format ricco e coinvolgente che valorizza il
paesaggio e la storia della città.
OLTRE 40 PRODUTTORI DA TUTTO IL LAZIO E UN PERCORSO TRA I
SAPORI DELLA TRADIZIONE
Più di 40 aziende vitivinicole da tutta la Regione
Lazio saranno protagoniste di un percorso di degustazione en plein air tra i
ruderi del Tempio di Giunone Sospita e il parco storico della Villa. I
visitatori potranno scoprire e assaggiare vini da vitigni autoctoni,
nazionali e internazionali, dialogando direttamente con i produttori.
Un’occasione unica per appassionati, professionisti del
settore, ristoratori, enotecari, giornalisti e amanti del buon bere, che
avranno la possibilità di esplorare la ricchezza del patrimonio enoico laziale
in un contesto culturale e paesaggistico d’eccezione.
MASTERCLASS, SHOW COOKING E SPETTACOLI: IL PROGRAMMA
Il calendario della due giorni è fitto di attività pensate
per coinvolgere tutti i sensi:
Degustazioni guidate e Masterclass
Tre appuntamenti con esperti sommelier per approfondire i
vini del territorio:
Venerdì 25 luglio ore 19.00: Vitigni autoctoni:
cultura e tradizione (solo su invito)
Venerdì 25 luglio ore 21.00: Vitigni autoctoni:
cultura e tradizione (aperta al pubblico)
A cura di AIS Castelli Romani
Sabato 26 luglio ore 18.00: Il mondo dei rosati: dai
Castelli Romani all’Agro Pontino
A cura della sommelier Cristina Santini
SHOW COOKING CON CHEF DEL TERRITORIO
Presso la Sala delle Colonne, showcooking a pagamento con Chef della Ristorazione dei Castelli Romani, che presenteranno abbinamenti tra vini e piatti della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea.
SPETTACOLI SERALI GRATUITI
Venerdì 25 luglio ore 21.00: Lezione ed esibizione di
tango con la scuola Flirtango e Simone Di Pasquale
Sabato 26 luglio ore 21.00: Concerto di musica
popolare: Tradizione e Tradimento del gruppo Capo d’Asino Molus
L’EVENTO CHE CELEBRA LA CULTURA DEL VINO E IL VALORE DEL
TERRITORIO
Nato dall’evoluzione della manifestazione “Calici di
Stelle”, Le Notti del Vino è oggi uno degli appuntamenti centrali nel
calendario delle Città del Vino e fa parte del cartellone ufficiale “Castelli
Romani – Città del Vino 2025”, promosso dal Comune di Lanuvio con il
supporto di Regione Lazio, Arsial, Pro Loco Lanuvio, AIS Castelli Romani,
Innova APS e l’Associazione Nazionale Città del Vino.
Tra i momenti istituzionali, venerdì 25 luglio sarà
consegnato l’attestato AIS di Primo Livello ai partecipanti del corso promosso
da AIS Castelli Romani.
«Le Notti del Vino – dichiara il Vicesindaco
Valeria Viglietti – rappresentano un’esperienza che unisce gusto,
cultura e crescita. Con la cerimonia degli attestati AIS, aggiungiamo anche
un’importante dimensione formativa per il nostro territorio.»
ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI AI BANCHI D’ASSAGGIO:
TENIMENTI LEONE AMOR VITAE
CANTINE VOLPETTI
AZIENDA AGRICOLA GIULIO PESOLI MERUMALIA
POGGIO LE VOLPI TENUTA TRE CANCELLI VINI GIOVANNI TERENZI
PETRUCCA E VELA
AGRITURISMO LA MERIDIANA CANTINA AMENA
CANTINA IL BOTTINO
AZIENDA AGRICOLA ARTICO
CANTINA RAPARELLI
AZIENDA AGRICOLA FARINA
WINE CASTELLI DISTRIBUZIONE con:
Cantina Le Macchie
Agricola Ciucci
Colle Arnaldo
I Ciacca
I Pampini
La Trusca
Masseria Barone
Monti Cecubi
Palazzo Prossedi
Tenuta Petra Potens
Azienda Agricola San Lazzaro
Vigne Toniche
Vini Pacchiarotti
CANTINA VILLAFRANCA TENUTA IACOANGELI
TERRE DEL VEIO
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA DI MARZIO
AZIENDA AGRICOLA BIO DONATO GIANGIROLAMI VIN VIANDANTE
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA LA LUNA DEL CASALE CANTINA
MARCONI
SOLIS TERRAE
CANTINE SILVESTRI
CANTINA SANT’ANDREA VINI VALLE MARINA
CASALE SAN PAOLO
AZIENDA CARAFA JACOBINI DINO LIMITI
Ad arricchire il calendario della quarta edizione delle
Notti del Vino ci saranno stand gastronomici di pesce, carne, salumi e formaggi
e la possibilità di acquistare bottiglie durante tutta la manifestazione.
Info utili
Quando: Venerdì 25 e Sabato 26 luglio 2025, dalle ore
18.00
Dove: Dimora Storica Villa Sforza Cesarini – Lanuvio
(RM)
In caso di maltempo, le attività si terranno al coperto
Ingresso libero | Ticket a pagamento per masterclass
e show cooking
Il programma completo su: www.castelliromanicittadelvino.it
Costo del biglietto (per l’accesso alle degustazioni): 15 euro a persona per ciascuna giornata. I biglietti possono essere acquistati online sulla piattaforma Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple Dates | Eventbrite oppure direttamente presso l’Info Point situato all’interno della Villa.
Costo masterclass e show cooking: di 25 euro,
acquistabili sul sito Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple Dates |
Eventbrite
Il biglietto può essere acquistato il giorno stesso della
manifestazione oppure sulla
piattaforma Le Notti del Vino - Lanuvio Tickets, Multiple
Dates | Eventbrite
Richiesta accrediti
Per richiesta accredito stampa scrivere a accrediti@lenottidelvinolanuvio.it specificando anche il nome della Testata di riferimento o il Blog (un accredito per ogni Testata o Blog)
Per richiesta accredito ristoratori ed enotecari scrivere a
accrediti@lenottidelvinolanuvio.it
specificando il nome del ristorante o dell’enoteca ed i nomi e cognomi di chi richiede l’accredito (Due accrediti massimo per attività). Gli accrediti potranno essere ritenuti validi solo dopo aver ricevuto via mail una risposta di conferma positiva.
Per maggiori informazioni sull’evento consultare i canali
social Facebook e Istagram
sotto il nome Le Notti del Vino di Lanuvio.
Ufficio Stampa
Cristina Santini - Wine Journalism & Communication
Nessun commento:
Posta un commento